• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [259]
Storia [91]
Arti visive [73]
Religioni [69]
Letteratura [57]
Diritto [36]
Cinema [32]
Musica [25]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [18]

CRISTOFORO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Padova Franca Petrucci Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] C., definito "huomo da bene, di buona dottrina, amato universalmente da tutti et assai instrutto nelle cose dell'ordine con gli altri teologi che si occuparono per ordine di Paolo IV dell'indice delle opere proibite. Su questo argomento scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Paolo de', detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] (di un pupillo di questi ultimi, Emanuele, fu amato precettore e di un cardinale, Gerolamo, beneficiario). Anche , Mss. D bis 4, 3, 14-D bis 5, 2, 7: Paoli Parthenopei Annales et orationes; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURCO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCO, Cesare Stefano De Mieri – Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] secondo cui Turco era stato allievo di Giovanni Antonio d’Amato e di Andrea da Salerno. Il biografo ne descrisse diverse ai modi di Negroni si ravvisa pure nella Pietà con i ss. Pietro e Paolo in S. Pietro ad Aram (ibid.). Tra il 1560 e il 1561 Turco ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – TORELLA DEI LOMBARDI – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMMEO CAPASSO – ANTONIO DI PADOVA

MONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Pietro Elena Lenzi MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone. Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] repliche consecutive e con un certo successo, l’indisposto primo attore in Paolo e Virginia di Giovanni Carlo Cosenza. Fu l’inizio della sua carriera. ottimo amoroso, ma col tempo fu apprezzato e amato; era destino dei nuovi attori del Fiorentini – ... Leggi Tutto

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] a confutare le teorie darwiniane. Panceri fu anche uno stimato insegnante, dallo stile chiaro e dai modi pacati, molto amato dagli studenti. Le sue lezioni d’anatomia comparata furono raccolte e pubblicate da Antonio Della Valle (1875). Curò molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANTA, Evilmerodach

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANTA, Evilmerodach Francesco Lora – Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] vir (con lettera del 17 giugno, il M. assicura a Giovanni Paolo Colonna, principe per quell’anno, che «frà quatro ò cinque giorni uno de più stimati Accademici fra i Filarmonici di Bologna, amato egualmente e riverito per la sua bontà e virtù da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANTA, Evilmerodach (1)
Mostra Tutti

MANTINO, Giacobbe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo) Lisa Saracco Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] J. Rodríguez, meglio conosciuto con il nome di Amato Lusitano - intese compiere un'operazione di chiarificazione su molti di medico ai più alti livelli: fu archiatra pontificio di Paolo III Farnese e insegnò medicina pratica presso l'Università tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN MATTEO GIBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – CATERINA D'ARAGONA – STATO DELLA CHIESA

MUZZARELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Girolamo Guido Dall'Olio – Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista. La famiglia [...] edizione critica a cura di M. Firpo, I-VI, Roma 1981-1995, ad ind.; A. D’Amato, I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, p. 614; D. Chiomenti Vassalli, Paolo IV e il processo Carafa. Un caso d’ingiusta giustizia nel Cinquecento, Milano 1993, pp. 175 ... Leggi Tutto

TROMPEO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMPEO, Pietro Paolo Massimiliano Catoni – Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi. Si diplomò al liceo [...] esperienza profonda di uno scrittore. Come saggista e critico Trompeo perseguì la sua vocazione di ritrattista sulla scia dell’amato Charles-Augustine de Sainte-Beuve, prediligendo il ritratto morale. Negli anni tra il 1948 al 1949 fu direttore della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPEO, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

POLENTA, Francesca da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Francesca da Enrico Angiolini POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana. Andò [...] («Siede la terra dove nata fui / su la marina dove ’l Po discende»), al sorgere del sentimento per Paolo («Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte»), alla prefigurazione della futura dannazione del loro assassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – MALATESTA DA VERUCCHIO – DANTE GABRIEL ROSSETTI – PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Francesca da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 68
Vocabolario
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
Benaltrismo
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali