• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [223]
Arti visive [168]
Religioni [110]
Storia [68]
Storia delle religioni [38]
Temi generali [30]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [20]
Archeologia [19]
Diritto [16]

DEMIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni Marina Repetto Contaldo Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Schio con il Martirio di s. Pietro e il Martirio di s. Paolo, da lui stesso assegnate in precedenza a Gualtiero Padovano (Sgarbi, Aspetti..., al Settecento, in S. Maria delle Grazie in Milano, Cinisello Balsamo-Milano 1983, pp. 161-64; U. Ruggeri, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – ASSUNZIONE DI MARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIULIANA Falconieri, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa Franco Andrea Dal Pino La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] dopo più di un secolo dalla supposta morte (1341), a Paolo Attavanti, dei servi, che ne offrì tra il 1465 e il G. F., in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz, II, Cinisello Balsamo 1998, pp. 966-968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANA DI CORNILLON – LUDOVICO III GONZAGA – ANTONINO PIEROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANA Falconieri, santa (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] , Le porte minori, in La basilica di S. Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo 1984, pp. 61, 64, 68 s., 84, 92, 94; P. Casadio onore di Jürgen Winkelmann, a cura di S. Béguin - M. Di Giam-paolo - P. Narcisi, Napoli 1999, pp. 168 s., 172; G. Sassu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

CALCO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Tristano Franca Petrucci Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Giovanni Francesco. Chiude il componimento un sonetto di Paolo Lanterio in celebrazione del nuovo nato. Lascia forse Museum in the years 1854-1860, London 1875, p. 336; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler…, Firenze 1959, p. 220; R. Sabbadini, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MINUZIANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti

BLADO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLADO, Antonio Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Romae e Decalogus de sancto Paulo primo heremita di Paolo Tebano). Né da esse né dalle altre non 3. Circa i caratteri usati dal Blado v. per i corsivi: L. Balsamo-A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – BARTOLOMEO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

MANUZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Paolo Tiziana Sterza Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo. Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] appellantur, ibid. 1560; Lettere volgari di m. Paolo Manutio divise in quattro libri, ibid. 1560; Lettere , in La Bibliofilia, LXVII (1965), pp. 163-220; L. Balsamo - A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento. Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ROMOLO QUIRINO AMASEO – ERASMO DA ROTTERDAM – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Luigi Alessandra Imbellone Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] domestico, aperto con i fratelli in piazza S. Paolo e noto come magazzino Manfredini (ibid., pp. 5 Museo. Guida storico-artistica, a cura di P. Cottini - P. Zatti, Cinisello Balsamo 2000, p. 83; Milano neoclassica, a cura di F. Mazzocca et al., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Giovanni Francesco Antonello Mattone Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] presunta predicazione in Sardegna degli apostoli Pietro e Paolo, talvolta il controllo delle fonti appare superficiale F., in Arch. stor. sardo, XXII (1939-40), pp. 50-96; L. Balsamo, La stampa in Sardegna nei secoli XV e XVI, Firenze 1968, pp. 150 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – BIBLIOTECA VATICANA – SIGISMONDO ARQUER – FONTI DEL DIRITTO – BOLLA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Le tarsie risultavano già scomparse al tempo del pontificato di Paolo III (1534-49), forse distrutte o disperse nel sacco , Il coro intarsiato di Monte Oliveto Maggiore, Cinisello Balsamo 1989 (con bibl.); Id., Intarsiatori e intagliatori olivetani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] pp. 21 s., 25 s., 29, 31, 41 s., 47 s., 59, 67 s.; Sestier di S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s delle Sette maniere (catal., Bergamo-Nembro), a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo 2013, pp. 59, 65-71. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali