• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [231]
Cinema [20]
Biografie [117]
Storia [33]
Arti visive [32]
Letteratura [22]
Musica [16]
Religioni [11]
Diritto [10]
Teatro [8]
Economia [7]

VALLI, Alida

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] Vanno ricordate le partecipazioni a Edipo re (1967) di Pier Paolo Pasolini, La strategia del ragno (1970), Novecento (1976) e , tra gli altri, a Zitti e mosca (1991) di Alessandro Benvenuti, a Il lungo silenzio (1993) di Margarethe Von Trotta e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

Tirabassi, Giorgio

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Roma 1960). Dal 1982 ha recitato nella compagnia di G. Proietti per nove anni, nel 1984 ha esordito sul grande schermo con Magic Moments e l’anno successivo sul piccolo schermo con [...] 2004 risale uno dei ruoli più significativi come protagonista del film per la televisione Paolo Borsellino. Tra le altre serie interpretate: I liceali (2008-2009); Benvenuti a tavola - Nord vs Sud (2012-2013); In arte Nino (2017); L'Aquila - Grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTI – AQUILA – ROMA

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] che, come in seguito Mario Soldati e Pier Paolo Pasolini, non si limitarono a scrivere per lo schermo Steno e Mario Monicelli, Vittorio Metz e Marcello Marchesi, Leo Benvenuti e Piero De Bernardi (continuato negli anni successivi da Stefano Rulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

COMMEDIA ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] in casa Gori (1990) di Alessandro Benvenuti ‒ battistrada quest'ultimo di una nuova voga per la disincantata, mordace ironia toscana ‒ o Ferie d'agosto (1996) di Paolo Virzì, o ancora le commedie dell'attore-regista Carlo Verdone, ha fatto parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – DIVORZIO ALL'ITALIANA

La ragazza con la valigia

Enciclopedia del Cinema (2004)

La ragazza con la valigia Paolo Vecchi (Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Enrico Medioli, Giuseppe Patroni Griffi, Valerio Zurlini; fotografia: Tino Santoni; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Flavio Mogherini; costumi: Gaia Romanini; musica: Mario Nascimbene. Aida Zepponi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PROFONDITÀ DI CAMPO – GIAN MARIA VOLONTÉ – CLAUDIA CARDINALE – PIERO DE BERNARDI

La nuova commedia italiana

Il Libro dell'Anno 2011

Gianni Canova La nuova commedia italiana Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] del 2010 con i successi clamorosi di altri film italiani quali Benvenuti al Sud di Luca Miniero, Maschi contro femmine di Fausto Brizzi e La banda dei Babbi Natale, di Paolo Genovese, con il trio comico composto da Aldo, Giovanni & Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Banditi a Orgosolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Banditi a Orgosolo Goffredo Fofi (Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] : Vittorio De Seta, Luciano Tovoli; montaggio: Jolanda Benvenuti; costumi: Marilù Carteny; musica: Valentino Bucchi. Michele stesso festival veneziano: Ermanno Olmi con Il posto e Pier Paolo Pasolini con Accattone. Il neorealismo era morto, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SETA – VALENTINO BUCCHI – ROBERT FLAHERTY

SALERNO, Enrico Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salerno, Enrico Maria Andrea Di Mario Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] televisiva: protagonista della serie di grande successo La famiglia Benvenuti (1968-69) di Alfredo Giannetti, annoverata tra i del Cristo in Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini e al pistolero, interpretato da Clint Eastwood, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – LUNGA NOTTE DEL '43 – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

VILLAGGIO, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Villaggio, Paolo Demetrio Salvi Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] la regia del film e del successivo capitolo della saga (mentre, al gruppo degli sceneggiatori, si sarebbe aggiunto Leo Benvenuti). Il grande successo di pubblico portò l'attore a riproporsi in una serie di sequels sempre incentrati sulla figura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – FEDERICO FELLINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Bernardi, Piero Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] Salgari I misteri della giungla nera, codiretto da Gian Paolo Callegari e Ralph Murphy. Nello stesso anno, prima di sceneggiature in cui il suo nome non compare accanto a quello di Benvenuti sono quelle per i film La cintura (1989) di Giuliana Gamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – FRANCESCA ARCHIBUGI – CARLO CAMPOGALLIANI – DAVID DI DONATELLO – MARIO MONICELLI
1 2
Vocabolario
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
movidoso
movidoso agg. (scherz.) Che vive secondo i ritmi della movida, della vita notturna e mondana. ◆ Benvenuta ironia, allora. Da Frankie ma pure da quella «movidosa» di Agatha Ruiz de La Prada che di prima mattina porta sulle passerelle milanesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali