NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] al 1872, anno in cui la sede fu trasferita daFirenze a Roma. Tra le numerose attività, promosse la pubblicazione canale di Panama di Parigi (maggio 1879). Fu con Paolo Mantegazza rappresentante italiano alla Conferenza coloniale di Berlino del 1884 ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] compilato tra il 1365 e il 1400, si è invece conservato per Paolo di Alessandro (morto nel 1400), il quale aveva un banco in Mercato , a un viaggio in Francia che lo tenne lontano daFirenze per alcuni mesi.
Le motivazioni della crisi di quella ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] , che poi portarono al suo allontanamento daFirenze. Pressoché contemporaneamente la congregazione vaticana si , Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, passim; M. Guasco, Storia del clero ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] che con lui sia il capitano generale dei Fiorentini, Pier Giovanni Paolo Orsini, con alcune sue schiere e con lo stesso Neri pensando ora d'andare in Garfagnana, territorio estense; ma daFirenze i Dieci gli scrissero d'abbandonare l'impresa ed egli ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o daFirenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] quando Bonaini scoprì e pubblicò i pagamenti a un Andrea daFirenze per gli affreschi pisani, e dal 1878, anno in cui , S. Agostino (?), S. Giuliano, S. Paolo, S. Michele e Crocifissione. Ancora da ricordare: Berlino, Coll. Benedict, Madonna con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] giovani e dotati talenti artistici. Il 1524 è l’anno cruciale: daFirenze torna a Roma dopo un anno di assenza Perin del Vaga e il suo entourage (lo stesso Giberti e il segretario Paolo Valdambrini) a raccogliere attorno alla corte papale una sorta ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] figlio minore di Michele di Giovanni Spagnolo, nel gennaio 1507 prese in locazione una bottega assieme a Domenico di Mariotto daFirenze (Fanucci Lovitch, 1995, p. 242). I lavori del coro ripresero nel giugno del 1510, condotti congiuntamente proprio ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] fu allievo del Passignano, ma l'assenza pressoché continua daFirenze di questo pittore dal 1579 al 1589, e quindi con S. Pietro e s. Paolo condotti al martirio, che fu dipinta subito dopo il ritorno a Firenze, nel 1606, per la certosa del ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] del tempo viveva infatti un altro Paoloda Castello, chiamato più esattamente Paolo di Jacopo di Nicolò da Castello in altri documenti coevi , 1933, p. 148); l’altro, di Talano daFirenze, più genericamente «facto contra messer Polo di Castello» ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] capitano generale della Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome della legge nelle relazioni del medico di corte che Cosimo aveva inviato daFirenze, il marito aveva vegliato su di lei notti intere. Fu ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...