OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , fu grande. Giunse nell'Umbria dove operarono Paolo Vanni di Perusio (croce nella collegiata di S daFirenze e molti altri orafi; quello del Battistero di Firenze (Museo dell'Opera) iniziato dalla parte frontale, nel 1366, da Betto di Geri e da ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] che si conservano al museo dell'Opera del Duomo a Firenze. Antonio Pollaiolo ne aveva dato i disegni; e il parato fu eseguito in 26 anni, sotto la direzione di Paoloda Verona, da otto ricamatori, tra i quali erano un Antonio di Giovanni fiorentino ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e variamente incorporati nelle chiese di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di , altri (Nicolò Baroncelli, Dello Delli, Michele daFirenze, Nicolò Lamberti, ecc.) solo parzialmente rinascimentali, altri ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] , Esempî di scrittura latina, Roma s. a.
Principali manuali: C. Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, Firenze 1883-99 (trad. in tedesco da C. Löhmeyer, Grundriss der latein. Paläogr., Innsbruck 1883-85); W. Wattenbach ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ad Arezzo, a Siena, a Palermo, a Messina, S. Croce a Firenze, S. Lorenzo a Napoli.
Frati minori cappuccini. - L'ultima delle e Goffredo Jones; gl'italiani Bonaventura da Palazzolo, Salvatore da Offida e Paoloda Mantova, apostoli tra i Grigioni.
Studî ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] analizza passi delle Scritture, di S. Ambrogio o di S. Paolo, e va in traccia di leggi che se ne possono dedurre bolognese per virtù di Boncompagno da Signa, Guido Faba, Lorenzo d'Aquileia, Bene daFirenze (Candelabrum dictaminis). Gli stili ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] contro la pioggia e il sole di 27.500 mq., l'area complessiva da loro occupata di circa 100.000 mq., le colonne erano 2000. In tipo che altri esemplari, quali la loggia di S. Paolo a Firenze o quella dell'ospedale del Ceppo a Pistoia, ci definiranno ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] Tralliano si occupò dei vermi intestinali; Paoloda Egina dettò importantissime nozioni pediatriche sull'allattamento dei bambini di Brescia, l'Alessandri di Verona, il Mayer di Firenze, il Bambino Gesù di Roma, l'Ospedale dei bambini e il Lina ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] nova francese. Ai nomi di Giovanni da Cascia, o daFirenze e del citato Iacopo da Bologna, posti dal Villani fra i primi ; poi, sulla fine del'300, appaiono ancora i toscani Abate Paolo e frate Andrea organista, per non citarne che alcuni. Altri, ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] libri delle laudi filippine; il p. Dorisio Isorelli che, provenendo daFirenze, fu uno dei primi a scrivere in Roma secondo il es., mentre F. Mendelssohn-Bartholdy nel Paolo e nell'Elia ci dà saggi pregevoli di rielaborazione di elementi händeliani ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...