SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] abbozzo di V. Hugo, La fin de Satan. Quando, poi, da Satana-concetto si trascorre, manifestamente, a Satana-pretesto, la figura del , di Andrea daFirenze, ecc.), che poi dall'arte del Rinascimento, specie dal Signorelli e da Michelangelo, ottennero ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] commentatori di P. meritano ricordo il trecentista Paoloda Perugia, Tommaso Schifaldi (1461), Bartolomeo Della (1911). Traduzioni italiane: del Monti (Milano 1826), del Tosi (Firenze 1901), del Milio (Messina 1905), del Mancini (Volterra 1928), del ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] seduti in semicerchio intorno a S. Pietro e a S. Paolo; nello spazio centrale, inferiormente, siede un vecchio re coronato, delle nazioni pagane (affreschi di Andrea daFirenze nel Cappellone degli Spagnoli a Firenze, ecc.). Durante il secolo XV non ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] nel Montefeltro per concessione dei papi Innocenzo VIII e Paolo III. Sono degni di menzione, il capostipite, prode fu vicario di Roberto d'Angiò a Firenze. Simone II e Guido IX presero parte alla cacciata daFirenze del duca d'Atene.
Ramo di Modena ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] del 1418, chiamando a collaborarvi, oltre al figlio Pietro, Paolo Uccello, quale maestro di mosaico. Ma fu questo suo oltre a Giovanni Martino daFirenze che collaborò con Pietro alla tomba del doge Tommaso Mocenigo, Antonio daFirenze e il Nani, ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] la cui discendenza si spense nel 1737. - 4. Il ramo di Paolo si estinse con Tito di Leonardo che fu sposo di Alessandra Benucci. - fu sbandito daFirenze, poi, riammesso in patria, iniziò la costruzione del palazzo familiare. Da Filippo nacquero ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Piero Pieri
Figlio naturale del card. Latino Orsini, appare tra i pontifici nel 1483 nella guerra di Ferrara. Si segnalò poi per violenze nelle lotte civili che insanguinarono Roma, a [...] , scacco che contribuì a indurre il debole Piero de' Medici alla nota vergognosa pace. Scortò appunto il suo signore fino a Bologna, allorché venne cacciato daFirenze, e nel 1495 si trovò con Virginio Orsini nel tentativo di ristabilire Piero in ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Ser Giovanni
Orefice fiorentino, della seconda metà del secolo XIV. Scolaro di Francesco di Niccolò, fece, dal 1361 al 1364, in collaborazione con questi, nell'altare d'argento di S. Iacopo [...] , di eseguire la fronte dell'altare del battistero fiorentino (Firenze, Museo dell'opera) recante scene della vita del Battista, terminato alla fine del'300 da Betto di Geri, da Cristofano di Paolo, da Michele di Monte.
L. si rivela plastico vigoroso ...
Leggi Tutto
WEISS, Roberto
Filologo ed epigrafista italiano naturalizzato inglese, nato a Milano il 22 gennaio 1906. Insegna italiano nell'University College di Londra dal 1938 come lettore e dal 1946 come professore.
Il [...] centro dei suoi interessi è l'umanesimo italiano, da lui indagato con fruttuose ricerche sul materiale manoscritto. the end of the Middle Ages, The Italian Lecture of the British Academy for 1951; Un umanista veneziano, papa Paolo II (Firenze 1958). ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Enrico Besta
Giurista, nacque a Pratovecchio nel 1380; morì in Bologna nel 1468. Studiò a Bologna, traendo specialmente profitto dagl'insegnamenti di Paoloda Castro. Insegnò a sua [...] volta a Bologna, a Firenze, a Padova, a Siena. Compilò repertorî delle opere di Cino e Bartolo; scrisse commentarî concernenti la istoria e le opinioni di Antonio da Pratovecchio, Livorno 1764; P. S. Leicht, A. da P. nelle sue relazioni con Padova e ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...