Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] Resistenza e da un’intensa attività politica nel Partito comunista, è anche la biografia di Paolo Spriano (1925 fu assai ricca e diversificata: allievo di Carlo Morandi a Firenze e di Federico Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dai suoi collaboratori Giovanni C. de Miller e Paolo Vergani. Il programma mirava a sviluppare le manifatture delle manovre in corso relative alla sua successione, Pio VI promulgò daFirenze la bolla Quum nos, con la quale provvedeva a emanare nuove ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] la terza cantica - a un "fratrem Guidonem del Carmino daFirenze" (c. 62r). Nell'ambito della tradizione indiretta si ricordano glossa a Persio di Paoloda Perugia, scritta poco avanti il 1348, una delle fonti utilizzate da G.; Jenaro-MacLennan ha ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] attestarsi sul solco della collaudata influenza del genitore.
Con la cacciata daFirenze di Piero, L. - il quale "non ci ha colpa febbr. 1513, e decapitati i maggiori indiziati, Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il 23, e tacitata brutalmente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] ’ufficio di castellano – entrò in Castel Sant’Angelo insieme a Paolo Orsini. Subito, incurante di essere al settimo mese di una ’ingente somma di 16.000 ducati annui, pagati da Roma, daFirenze a da Napoli.
Le vicende della guerra, in poche settimane ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] fu solidale con Soderini e la notte del 1° settembre 1512 lo accolse a casa sua e lo aiutò, con Paolo, ad allontanarsi daFirenze senza pericolo. Tuttavia, all’inizio del 1513 Vettori fu nominato ambasciatore a Roma, dove raggiunse i due prestigiosi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] fu trattenuto alcuni giorni durante la sosta a Bologna.
L’esilio daFirenze ebbe termine nel 1512.
In quell’anno la sconfitta della Francia , la scoperta della congiura antimedicea di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi indusse a una stretta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] con Francesco fino al 19 giugno 1519, quando il G., daFirenze, scrisse al fratello, che si trovava allora a Modena.
Nella 1542-43).
Nel Dialogo di Baccio Valori, Giovanni Rucellai, Paolo Vettori e Luigi Guicciardini delle azioni della vita loro ( ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] (1508) e cedendo la diocesi di Volterra al nipote Giuliano di Paolo Antonio (23 maggio 1509); seguì il papa a Perugia (autunno del di Modena, Cancelleria ducale, Dispacci daFirenze, 10; Carteggio degli ambasciatori, Firenze, II, 5 dicembre 1480; ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] Magnifico, quando la crescente tensione nei rapporti con l’erede Piero prima indusse Bernardo a cercare di allontanare daFirenze, inutilmente, suo figlio Cosimo (novembre 1492), e poi vide lo stesso Cosimo implicato, e condannato in contumacia come ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...