FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di Francesco Gonzaga, il Cagnino, e Gian Paoloda Ceri.
Alla ripresa delle operazioni in Piemonte, . 37, 124-142; A.C. Fiorato, Bandello entre l'histoire et l'écriture, Firenze 1979, passim; L. Frey - M. Frey, Fatal diplomacy, 1541, in History today ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] XIX.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 769-770; Ibid., Bibl. Riccardiana, ms. 1884: Notizie della famiglia Portinari raccolte da Folco Portinari, c. 81 (per Bandino, 1287); C. Paoli, Documenti di ser Ciappelletto, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] prima o dopo il matrimonio con Filippino - un altro marito, Paolo de' Muti, dal quale nacquero un figlio maschio e quattro accompagnò il re nel suo viaggio da Roma verso Venezia, passando con lui da Pisa e daFirenze; quindi ospitò Pietro I nella sua ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenzeda Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] numerose ambascerie: il 6 dic. 1400 si recò, con Filippo Corsini, presso Paolo Guinigi, signore di Lucca; il 13 sett. 1403 si recò a Genova Maclodio (1427) inflitta al Visconti dalla lega (formata daFirenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchese di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] castello delle Stinche nel Chianti tenuto dai Cavalcanti cacciati daFirenze e per tutto il suo incarico fu impegnato all di Firenze dall'altro. Riguardo agli ultimi anni di vita del G. ci è nota solo una controversia con le figlie di Paolo Traversari ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] più notizie di lui.
Al pari di quella di Paoloda Novi, la figura del C. fu idealizzata nella tradizione , p. 121; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1890, IV, p. 306; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] dai Fregoso, al tentativo di governo popolare e all'esperienza di Paoloda Novi, tra il 1506 e il 1507, e come il , 663 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864,pp. 363 ss.; L. Staffetti, Il "Libro di ricordi" della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] febbraio 1556 il duca lo inviò a Roma per complimentarsi con Paolo IV dell'elezione al soglio pontificio. In entrambi i casi il richieste di forniture di cereali che Cosimo gli inoltrava daFirenze.
Sono, queste lettere, le ultime testimonianze sul G ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 1556, in occasione della guerra promossa contro la Spagna dal papa Paolo IV, il C. insieme con i fratelli era costretto a difendere provocatoria convivenza con Francesca Mellini, che aveva portato daFirenze, e che, a giudizio delle cronache, affrettò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] con il favore dei pontefici Martino V, Eugenio IV e Paolo II, cui avevano garantito un costante appoggio politico e affidato al Pucci, che per vari motivi non poté muoversi daFirenze fino ai primi di giugno, intervenne a modificare i progetti ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...