• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1813 risultati
Tutti i risultati [1813]
Biografie [901]
Religioni [313]
Storia [300]
Arti visive [298]
Diritto [138]
Letteratura [115]
Diritto civile [98]
Storia delle religioni [70]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [38]

La veduta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] tracciare la mappa del percorso del Tevere da Perugia a Roma. Da questa attitudine a riprodurre fedelmente il paesaggio poi l’emiliano Giovanni Paolo Panini, o Pannini, a introdurre nella veduta di Roma un carattere diverso da quello più topografico ... Leggi Tutto

UBERTINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Guglielmo Gian Paolo G. Scharf UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] e del duomo (nota come ‘unione guglielmina’), che erano in lite da molti anni per la preminenza in città e per i festeggiamenti del santo il rientro in patria dei cortonesi esuli, appoggiati da Perugia. Finalmente nel 1263 i rapporti fra presule e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MARGHERITA DA CORTONA – CASTELLO DI GARGONZA – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

La musica per gli occhi: il codice Chantilly

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] come si può evincere dalle composizioni di Lorenzo da Firenze (?-1372) e Paolo da Firenze (1355 ca. - 1436). A sec.) e Antonio Zacara da Teramo (1365 ca. - 1416, magister capellae dell’antipapa Giovanni XXIII) e infine Matteo da Perugia (fl. inizi XV ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] XIII in S. Lorenzo al Verano, nei Ss. Giovanni e Paolo e, fuori Roma, quelli più importanti delle maggiori porte delle cattedrali grandissime porte che Adriano I (772-795) fece trasportare da Perugia destinandole all'atrio di S. Pietro. Leone IV (847 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] periodo della magnificenza delle ville dura a Roma circa un secolo: da Paolo III a Urbano VIII; mentre la parte residenziale della villa accentua Rinascimento per opera di Galeazzo Alessi trasferitosi da Perugia a Genova nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e Goffredo Jones; gl'italiani Bonaventura da Palazzolo, Salvatore da Offida e Paolo da Mantova, apostoli tra i Grigioni. dell'Osservanza, S. Bernardino da Siena eresse a Perugia la cattedra teologica, S. Giovanni da Capistrano scrisse la circolare De ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] Leonzio e il maestro delle milizie Veloce mossero a minacciare da Nepi e da Perugia sul rovescio il duca di Spoleto, Ariulfo, che nel imbandita loro dal papa (v., a es., un dipinto di Paolo Veronese in S. Maria del Monte a Vicenza); la salvazione ... Leggi Tutto

MATTEO da Gualdo Tadino

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO da Gualdo Tadino Umberto Gnoli Pittore, nato verso il 1435, morto nel gennaio del 1507. Figlio di un Pietro di ser Bernardo, fu anche notaio, e notai e pittori furono anche un suo figlio e un [...] fra S. Lucia e S. Ansano in S. Paolo di Assisi, del 1478 un altro trittico pure nella di Colle Aprico, ora nella galleria di Perugia. Queste le principali opere datate, le cui e Girolamo di Giovanni da Camerino, con Ottaviano Nelli da Gubbio e con i ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO NELLI – SANO DI PIETRO – CAMERINO – PERUGIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Gualdo Tadino (2)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Roma, dove erano venerate le reliquie dei ss. Pietro e Paolo, promesso ai romani nel maggio del 1363, fu in effetti 1367 ad Anglic Grimoard, fratello del papa, che fu poi espulso da Perugia (agosto 1368) dai cittadini alleati ai Prefetti di Vico, con ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] , Oliverotto Eufreducci da Fermo, i fratelli Paolo, Francesco e Giambattista Orsini e Giampaolo Baglioni, insieme ai rappresentanti dei Bentivoglio, dei Montefeltro e del senese Pandolfo Petrucci, si riunirono a Magione, non lontano da Perugia, per ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitellozzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 182
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino³
paolino3 paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali