• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1341]
Diritto [94]
Biografie [862]
Religioni [255]
Storia [222]
Arti visive [197]
Letteratura [105]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [24]
Musica [23]

CANSACCHI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia) Mirella Tocci Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] - Angelo, Pietro, Iacopo, Giovanni e Domenico - studiò a Perugia ove si addottorò in diritto civile nel 1347. Poco dopo entrò ad Amelia. Nel maggio dello stesso anno fu nominato da Paolo Argenti di Campello, allora podestà di Siena, giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONCAMBI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBI, Paolo Vittorio Fanelli Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] scolaro. L'ipotesi però - e lo riconosce lo stesso Bini - non è confortata da alcuna fonte. Né il nome del B. compare nei ruoli dei professori dell'università di Perugia, mentre risulta nella matricola dei dottori legisti di quello Studio. Il B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENINCASA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Alessandro Victor Ivo Comparato Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] Baldeschi, a cui era legato da vincoli di parentela, si trasferì a fu coadiutore di suo zio Giovan Paolo Meniconi, nominato vescovo di Bagnorea 442+ 126 n. n.). Nella Biblioteca Augusta di Perugia, tra i libri lasciati per testamento dal fratello, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESCHI, Francesco Piero Craveri Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini Marco Antonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] trattenne più di un anno, e continuò poi il suo insegnamento a Perugia fino al 1608, quando, per intercessione del cardinale Scipione Borghese, fu nominato da Paolo V professore dell'università di Avignone. Trasferitosi in Francia nel dicembre 1608 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino³
paolino3 paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali