• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [6104]
Letteratura [580]
Biografie [4000]
Storia [1078]
Arti visive [967]
Religioni [875]
Diritto [225]
Musica [183]
Diritto civile [175]
Storia delle religioni [81]
Comunicazione [79]

CORTESI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini. Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] una Maddalena de' Medici). A quanto ricorda il fratello Paolo, che ne considerò esemplare lo stile facile e piano Tiraboschi, Storia della letteratura ital., VI, 1, Venezia 1795, pp. 280, 282 s.; F. Pintor, Da lettere ined. di due fratelli uman., A. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGIUS SOLDANA, Giovan Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco Danilo Veneruso Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] della cattedrale del Gozo e l'incarico di dirigere la biblioteca da poco fondata a La Valletta. Al nuovo ufficio l'A. dedicò ital., Venezia 1758), dove in polemica con Ladvocat, l'A. sostenne la tesi del soggiorno a Malta dell'apostolo Paolo. Piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – LINGUA MALTESE – APOSTOLO PAOLO – AVIGNONE

FARSETTI, Daniele Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Daniele Filippo Paolo Preto Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] un'ottima educazione. Alieno da ogni impegno politico (rifiutò più volte cariche pubbliche), il F. coltivò per tutta la vita interessi letterari ed artistici, al centro della vivace vita culturale della Venezia settecentesca. Compose con Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANZA, Giovanni Nicola De Blasi Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] da Zenodoto Abelio, opera nella quale egli tentava una confutazione delle critiche rivolte da Vincenzo Gravina e Paolo Segneri, l' C. Salvioli, Bibl. universale del teatro drammatico italiano, I, Venezia 1903, App., col. 53; G. Sorge, I teatri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] specificando il nome della moglie: Isabetta, figlia di Paolo Gradenigo. M. Barbaro crede invece che l'atto I, Venezia 1663, p. 149; G. Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, p. 283; Orazioni, elogi e vite, scritte da letter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, Anselmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Anselmo di (di Fazio, Fatius Anselmus, Fasio) Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche relative a questo poeta e compositore, nato a Castrogiovanni (l'odierna Enna) e vissuto tra [...] essere assunte per delimitare il suo operato sono da una parte il 1589, anno della pubblicazione a 5 voci, dedicato a don Paolo Gisulfo, "cavallier messenese" (Messina, 6 voci, dedicato a Silvio Yaci (Venezia, Amadino, 1601). Scritti: Memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIONI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIONI, Angelo Maria ** Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] Nel 1663 ristabilì l'Accademia degli "Elevati", fondata a Parma nel 1635 da Paolo Scotti. Divenuto abate di S. Benedetto di Ferrara, poi (1678) di moralistici, danno un tono particolare alle sue Ode (Venezia 1678; Pavia 1682; Parma 1687), che, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSARO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSARO, Matteo Eugenio Ragni Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] incontrare il vescovo Pietro Barbo, il futuro Paolo II, in occasione di una sua visita Comune vicentino, il B. fu nuovamente a Venezia il 12 genn. 1463, presso il nuovo 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da Lonigo dovette appartenere, con ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMURRINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio Raffaella De Rosa Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana. In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] al servizio dei potenti. Il criterio da lui seguito nell'esaminare le famiglie la famiglia confidata d'Assisi pretesa di Dragoni (Venezia 1666). Il G. lasciò inoltre: l' ancora conservata nella Biblioteca di S. Paolo in Roma; l'Istoria della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIA, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIA, Traiano Giovanni Parenti Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] fece cronista nel suo De Poeta (Venezia 1559), afferma (p. 6) al 16 aprile del 1548 una sua lettera spedita da Treviso a Angelo Colocci (G. Lancellotti, Poesie solo più tardi ne sarà entrato in possesso. Paolo Manuzio, cui il C. voleva rivolgersi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali