• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

La bellezza: luce, scintilla, estasi

Lingua italiana (2024)

La bellezza: luce, scintilla, estasi E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] chiamiamo “Rossa” la piazza più bella di Mosca (Krasnaja ploščad’), o ancora “rosso” il poeta le regalò un esemplare del secondo capitolo del romanzo in versi Evgenij Onegin, . (ed.), Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2010.Puškin, A. S., Lirica ... Leggi Tutto

Dedicato a… Un viaggio nella botanica

Lingua italiana (2024)

Dedicato a… Un viaggio nella botanica Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] qualificazione. Abbiamo così la boronia ‘pianta arbustiva del genere Boronia, con fiori rosa o rossi e profumo persistente’, in italiano dal 1955 storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ) e ai lusitanismi porto (‘vino rosso o bianco liquoroso e profumato, prodotto in una regione del Portogallo nei dintorni di Oporto’) e personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] 173):si supplica così l’aiuto del santo.E, ancora, in una fiaba, Le scarpette rosse, del celebre scrittore danese Hans Christian ne cura / il ragioniere non ragiona / santo Paolo non perdona»).Vinicio Capossela attinge dunque alla tradizione popolare ... Leggi Tutto

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline

Lingua italiana (2024)

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] suo partner come bevesse un Bolgheri Sassicaia DOC (rosso strutturato, sinuoso, prodotto a Castagneto Carducci, nel livornese), e crede di ritrovarsi in un film del Premio Oscar Paolo Sorrentino (La grande bellezza del 2013 o È stata la mano di Dio ... Leggi Tutto

Rimpatriota

Lingua italiana (2024)

Rimpatriota Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] elaborazione. È insufficiente il commento di Oreste Pivetta, su «Striscia rossa» del 20 ottobre 2024, che dice che avrebbe voluto premiare «il Giovanni Agnelli), Paolo Zanna ha intitolato «Il rimpatriota» un paragrafo del contributo Italiani ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] costata di maiale’) e il Malvasier ‘vino rosso prodotto nella zona di Appiano e Caldaro, quali si deve la ricetta diffusa a partire dall’inizio del Novecento e diventata ben presto nota al di fuori dei derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano ... Leggi Tutto

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi

Lingua italiana (2024)

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] i protagonisti della macchietta L’amore sul tetto si chiamano Paolo e Virginia, come l’eroe e l’eroina di Bernardin sono comunque denotate dal luogo di appartenenza: così l’oste del Gambero Rosso; e qui non va dimenticata l’ipotesi della derivazione ... Leggi Tutto

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista

Lingua italiana (2024)

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] nell’organizzazione delle prime pagine – inutile dire che i cerchietti neri erano di gran lunga superiori a quelli rossi, spesso del tutto assenti. Murgia aveva già analizzato finemente il maschilismo più o meno cosciente della stampa nel libro L’ho ... Leggi Tutto

Dal nome di luogo al cognome: le regole

Lingua italiana (2024)

Dal nome di luogo al cognome: le regole Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] è una variante dialettale del Veneto – dov’è particolarmente diffuso – di “baio”, il colore rosso scuro del mantello dei cavalli. Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Del Rósso, Paolo
Letterato fiorentino (m. Firenze 1569). Frate, cavaliere di S. Giovanni, fu avverso ai Medici, patì l'esilio e, sotto Giulio III, la prigionia. Tradusse Svetonio, scrisse Regole, osservanze e avvertimenti sopra lo scrivere correttamente la lingua...
DEL RICCIO, Luigi
DEL RICCIO, Luigi Paolo Procaccioli Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta "ond'io ch'omai mi attempo"), sappiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali