• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [123]
Arti visive [53]
Storia [26]
Musica [23]
Religioni [18]
Archeologia [15]
Letteratura [9]
Teatro [8]
Diritto [7]
Europa [6]

CAMPANA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Fabio Paolo Donati Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] critica sia del pubblico. La quarta opera del C., Vanina d'Ornano (libretto di F. Guidi, Firenze, teatro della Pergola, 1º giugno 1842), assai apprezzata anche da Donizetti, fu replicata nello stesso anno al teatro Rossini di Livorno, avendo quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – GIOACCHINO ROSSINI – ADELINA PATTI – COVENT GARDEN – GIULIO D'ESTE

DONATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Paolo Antonio Musiari Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] teatro Ducale. L'anno successivo, chiamato a Firenze, allestì le decorazioni per la stagione autunnale del teatro della Pergola. Il 17 ott. 1793 venne nominato accademico aggregato presso l'Accademia Clementina di Bologna. Divenne anche professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – NEOCLASSICISMO

D'ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO Rosa Barovier Mentasti Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] 1450 c. il muranese Angelo Barovier, forte della sua esperienza di vetraio e delle cognizioni tecnico-scientifiche acquisite con la frequentazione delle lezioni del "filosofo" Paolo da Pergola, aveva inventato un vetro incolore e terso, denominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI BLANES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI BLANES, Paolo Ada Zapperi Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] assai presto. L'ultimo grande successo fu conseguito dal B. con Edipo nel bosco delle Eumenidi del Niccolini, rappresentato per la prima volta a Firenze, al Teatro della Pergola, il 17 marzo 1823. Qualche mese dopo, il 15 ott. 1823, si spense, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – TEATRO DELLA PERGOLA – ROCCA SAN CASCIANO – VIA EMILIA – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI BLANES, Paolo (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO della Pergola Antonio Rotondò S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] dell'Inquisizione. Nel 1546, per intercessione del vescovo di Monopoli Teodoro Pio, poté tornare nel convento di Pergola . Corvisieri, Compendio dei processi del Sant' Uffizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTARELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luca ** Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] data a noi ignota, vicario del vescovo di Parma, Delfino della Pergola (che tenne quel vescovato dal 1425 al 1463), mentre è un codice ducentesco in cui si ritrovano lettere di s. Paolo; e un codice di sermoni. Un manoscritto del secolo XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Ludovico ** Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] inviate al comando di Angelo della Pergola, furono il 6 settembre dello stesso anno disfatte dai Viscontei. di Pier Paolo Vergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, ibid., LXXIV, pp. 189, 191, 207; [G. Alberghetti], Compendio della storia d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANGELO DELLA PERGOLA – PIER PAOLO VERGERIO – STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI

BAUER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] le due bellissime statue di S. Pietro e S. Paolo in argento fuso, conservate nella cattedrale di Frascati (esposte Quirinale, Roma 1962, pp. 52, 74 nota 79 (per Luigi); P. Della Pergola, Villa Borghese, Roma 1961, p. 75 (per Gioacchino); U. Thieme-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis) Giorgio Stabile Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] vaticani, sono quelle di un manuale introduttivo di logica, con debiti evidenti verso la Logica di Paolo dalla Pergola, della quale rappresenta appunto l'approfondimento di una sezione. Fonti eBibl.: Catalogi Codicum Manuscriptorum Bibl. Bodleianae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURMI, Alessandro Valerio Vallini Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] due atti Aristodemo (libretto di anonimo), allestita nel 1830al teatro della Pergola di Firenze. Tornato a Malta, il C. fece rappresentare con , Sancte Paule, che illustra il naufragio di s. Paolo a Malta e contiene una Preghiera (coro dei Maltesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali