La musica che travolge, la musica che scuote, la musica che smuove. Tutti noi ben conosciamo la straordinaria forza generativa di uno dei più potenti linguaggi artistici ed espressivi a servizio dell’umanità [...] tutta. Un linguaggio fatto di suoni e sile ...
Leggi Tutto
Lo chiamano “il mostro addormentato”. Quel monumentale complesso di cemento grigio, che incombe sulla Baia di Manila, da sempre incute un certo timore agli abitanti della zona, specialmente ai pescatori. [...] È la centrale nucleare costruita nella Provin ...
Leggi Tutto
Se, a partire dall’indipendenza del 1947, non si può certo dire che la storia politica del Pakistan sia stata caratterizzata da stabilità e quiete – visti i tre colpi di Stato, i periodi di governo militare, [...] l’instabilità cronica e i conflitti con l ...
Leggi Tutto
«Non sono un grande fan di Imran Khan. Ho criticato a lungo l’ex primo ministro pakistano, ma ora sta diventando difficile farlo. C’è un divieto de facto di menzionare il suo nome o mostrare la sua foto [...] nei media. I canali televisivi pakistani non s ...
Leggi Tutto
L’incontro fra le culture del mondo attraverso la condivisione e lo scambio di saperi e conoscenza, linguaggi e pratiche artistiche è uno dei fenomeni sociali fondanti della civiltà stessa. Incoraggiare, [...] potenziare e valorizzare le relazioni umane a ...
Leggi Tutto
La longa manus del primo ministro indiano Narendra Modi si abbatte sul web, nella nazione che di definisce con orgoglio «la più grande democrazia del mondo». Il premier, a capo del partito nazionalista [...] Bharatiya Janata Party (BJP), è stato al centro ...
Leggi Tutto
Il ricordo del Chösen è ancora vivo in molti anziani coreani. Chösen: così veniva chiamata la Corea quando fu annessa all’impero giapponese, nel 1910. Quel dominio coloniale manu militari, foriero di violenza [...] e oppressione, finì con la resa del Giap ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Botticelli (i suoi dipinti rinascimentali del Philadelphia Museum of Art), come efficacemente sintetizzato nel titolo dell’articolo diPaolo Valentino pubblicato sul «Corriere della Sera» Da Rocky a Botticelli, la Filadelfia italiana, e incluso in ...
Leggi Tutto
Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] filologo scomparso nel 2022.Nel pomeriggio, alle 15, presso la Sala Cometa, ancora per #leparolevalgono, Marco Bellocchio in dialogo con PaoloDiPaolo si soffermerà su Le parole del cinema.Il 10 dicembre alle 15.30, nella Sala Venere, una lectio sul ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] Iugoslavia, Inghilterra, Unione Sovietica e Italia, Paese ospitante. Le semifinali si disputarono il 5 giugno: nella prima, al San Paolodi Napoli, l’Italia ebbe la meglio sull’Unione Sovietica grazie al lancio della monetina, dopo lo 0 a 0 sul campo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...