• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Lingua [22]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [2]
Sport [1]
Grammatica [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]

Chi fa da sé fa per tre? Quando i proverbi “danno i numeri”

Lingua italiana (2021)

Questo mese la rubrica “Per modo di dire...” ha per oggetto i numeri. Si apre con il pezzo a quattro mani di Paolo Rondinelli e Antonio Vinciguerra (Chi fa da sé fa per tre) che ci mostrerà, a cavallo [...] fra lingua e dialetti, come anche i proverbi dia ... Leggi Tutto

Il diritto quotidiano

Lingua italiana (2021)

Il diritto non è mai una nuvola che galleggia sopra un paesaggio storico. È esso stesso paesaggio, o, se vogliamo, sua componente fondamentale e tipizzante.Paolo Grossi (2003: 43) Parole di tutti i giorni [...] Tra tutti i linguaggi specialistici il lingu ... Leggi Tutto

Maradona e Napoli

Lingua italiana (2021)

Tutto è cominciato il 5 luglio 1984: dopo poco più di un mese di gestazione, durante il quale le voci divulgate da negoziatori e giornalisti avevano orientato gli umori dei tifosi, Maradona venne presentato [...] allo stadio san Paolo. La spettacolarità de ... Leggi Tutto

Elogio della normalità

Lingua italiana (2021)

... era l’anno dei mondiali quelli dell'86 / Paolo Rossi era un ragazzo come noi... Dite la verità, quanti di voi ascoltando questi versi di Venditti hanno pensato – come ho fatto anch’io per tanto tempo, [...] sia chiaro – al protagonista indiscusso dei ... Leggi Tutto

Maradona e Napoli

Lingua italiana (2021)

Tutto è cominciato il 5 luglio 1984: dopo poco più di un mese di gestazione, durante il quale le voci divulgate da negoziatori e giornalisti avevano orientato gli umori dei tifosi, Maradona venne presentato [...] allo stadio san Paolo. La spettacolarità de ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Paolo Di Giovine, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Celibe per caso, linguista per scelta. Ingresso brutale nel mondo accademico, digerito poco per volta. Ma è un mestiere che [...] mi entusiasma ancora, perché si costruisce il ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Paolo Calabresi, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nasce nel 1964, come la Nutella. Quarto di cinque fratelli, cresce perennemente distratto. Solo una minuta tata sarda, Lucia [...] detta “ia”, riesce a catturarne le attenzioni ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] Pellegrini, Perché “bello” crea “bellezza” ma “carino” crea “carineria”? Paolo D’Achille, Perché in italiano non c’è una sola forma per l’articolo, come in altre lingue, ma è presente una varietà di forme, in particolare per il maschile (il, lo; i ... Leggi Tutto

Dalla trilogia dell’amarezza al canto del cigno

Lingua italiana (2020)

Libertà obbligatoria, Polli d’allevamento e Anni affollati In questa fase del teatro canzone, gli autori attingono dagli Scritti corsari e dalle Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini. Il processo rivoluzionario [...] delle coscienze che avrebbe dovuto g ... Leggi Tutto

La voce del giullare ai tempi del Compromesso

Lingua italiana (2020)

Il 1975 si conclude con la cruenta morte di uno degli intellettuali più influenti del Novecento: Pier Paolo Pasolini. Rino Gaetano è profondamente colpito dalla scomparsa di uno dei suoi modelli letterari. [...] Pochi mesi dopo, pubblica un album che rapp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali