• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Lingua [22]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [2]
Sport [1]
Grammatica [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]

Seicento. Il parlar cantando e il cantar parlando

Lingua italiana (2018)

di Paolo Fabbri* Quando a fine ’500 si cominciò a sperimentare la pratica di un teatro tutto cantato, da cima a fondo (come si credeva fossero state, al loro tempo, le tragedie classiche), un aspetto dato [...] da subito per ovvio fu che dovesse svolgersi ... Leggi Tutto

Le parole che rinascono alle radici del tempo

Lingua italiana (2017)

di Paolo Leoncini* Dedicarsi alla lettura di questo testo poetico di Rodolfo Di Biasio crea interrogativi inesauribili: per la densità di una scrittura semplice, essenziale, eppure profonda, risonante [...] interiormente secondo vibrazioni che non lascian ... Leggi Tutto

Le parole cantate di Paolo Conte: l’incompatibilità coesa

Lingua italiana (2016)

Trattare in modo esauriente il lessico usato da Paolo Conte nei suoi testi richiederebbe un’indagine chirurgica e ossessiva, che consentisse di dipanare una matassa intessuta in ormai più di 40 anni di [...] carriera. Sennonché, quest’opera unitaria è pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti

Lingua italiana (2016)

di Francesca Serafini*Nel 1997, consegnando a Fabrizio De André il premio Tenco, Fernanda Pivano cercò di metterlo in imbarazzo – lui così poco incline all’autocompiacimento – con queste parole piene d’affetto: [...] «mi pare che sempre di più sarebbe nece ... Leggi Tutto

Paolo VI, la «spoglia bellezza» del pensiero

Lingua italiana (2013)

di Rita Librandi* Paolo VI, vero artefice del Concilio Vaticano II, cercò di applicarne i principi in modo rigoroso, evitando banalizzazioni e travisamenti. Il suo nome viene sempre collegato all’introduzione [...] della messa in italiano, che per essere ... Leggi Tutto

Giovanni Paolo II, il medium è un pulpito

Lingua italiana (2013)

di Rosarita Digregorio*La spiccata tempra del leader, un’innata predisposizione allo studio delle lingue, l’ascesa al soglio pontificio negli anni del boom della televisione e delle tecnologie informatiche, [...] laddove i predecessori avevano a disposizi ... Leggi Tutto

Pratiche ed eclettiche: le grammatiche italiane per stranieri

Lingua italiana (2011)

di Giuseppe Patota*In una monografia che fa autorevolmente il punto sulla glottodidattica italiana della fine del secolo scorso e pone le fondamenta di quella del nuovo secolo (anzi: del nuovo millennio), [...] Paolo Balboni ricorda che i più aggiornati ma ... Leggi Tutto

Italiano e dialetto a Roma

Lingua italiana (2011)

di Paolo D’Achille*Tra i dialetti italiani, il romanesco è (e non da oggi) di gran lunga quello che si sente parlare più spesso al cinema, in televisione, alla radio, nella pubblicità. Almeno in parte, [...] ciò si deve alla centralità di Roma, ma di certo ... Leggi Tutto

Dal dukát all'investitór: nove secoli di italiano in Albania

Lingua italiana (2010)

di Paolo Di Giovine*Le serenissime parole I rapporti tra la lingua italiana e l’albanese hanno conosciuto vicende alterne. Se ammettiamo - secondo un’opinione largamente accreditata - che alla fine del [...] I millennio i parlanti albanesi fossero pervenu ... Leggi Tutto

Come dissemina il senso la poesia "di ricerca"

Lingua italiana (2010)

di Paolo Zublena* È difficile stabilire con certezza se la difficoltà nel praticare non si dirà una solida opera di storicizzazione, ma anche una mera mappatura della poesia italiana di oggi, e non solo [...] dal punto di vista della sua veste linguistica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali