• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Lingua [22]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [2]
Sport [1]
Grammatica [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]

Per la messa, una lingua papale papale

Lingua italiana (2010)

di Rosarita Digregorio* «Bisogna costantemente ritradurre il pensierobiblico in un linguaggio contemporaneo, perchésia espresso in maniera adatta agli uditori»Giovanni Paolo II Dal 14 settembre 2007 il [...] papa Benedetto XV ha riammesso l’uso del latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Dopo Brera: calcio, lingua senza mistero brutta»

Lingua italiana (2010)

Intervista a Gian Paolo Ormezzano* a cura di Edoardo Novelli***Gian Paolo Ormezzano (1935), è giornalista sportivo dall'età di 18 anni. Ventitré Olimpiadi tra estive e invernali (un record mondiale), tantissimo [...] ciclismo (28 edizioni del Giro d’Itali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi racconto la mia grammatica italiana per stranieri

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Patota*In una monografia che fa autorevolmente il punto sulla glottodidattica italiana della fine del secolo scorso e pone le fondamenta di quella del nuovo millennio, Paolo E. Balboni (Le [...] sfide di Babele, 2002, Vi racconto la mia grammatica italiana per stranieri 7) scrive: «I più recen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le parole, i giorni

Lingua italiana (2009)

Le parole, i giorniIl 17 e 18 aprile 2009 a Poggibonsi si terrà per il secondo anno “Le parole, i giorni”, festival in cui si parlerà si scienza e di parole con Piergiorgio Odifreddi, Alessandro Bergonzoni, [...] Stefano Bartezzaghi, Paolo Albani, Armando ... Leggi Tutto

Parola di Papa

Lingua italiana (2008)

Ciascuno a modo suo, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI tengono in grande considerazione la comunicazione con i fedeli, posta al centro di uno sforzo costante di predicazione cristiana. La linguista [...] Rita Librandi ricorda queste significativ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Tonello_Elisabetta

Lingua italiana (1970)

Elisabetta Tonello ha studiato nelle università di Padova e di Ferrara ed è professoressa associata in Letteratura italiana presso l’università degli studi di Salerno. Si occupa principalmente della storia [...] , ma ha lavorato anche su Boccaccio, Monteverdi e Gozzano e sulla giulleria medievale. Partecipa al progetto di ricerca di edizione critica e commentata della Commedia di Dante, in relazione al quale è da poco uscita l’edizione della prima cantica, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali