PaoloDi PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] , come le stagioni.Allora, riscrivendola per intero: «Che cosa ricordano, gli altri, di noi?»La risposta – parziale, inevitabilmente – è custodita nel romanzo diPaoloDiPaolo e nelle parole diSándor Márai (Le braci, Adelphi, 1998), nel momento in ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] Giulio II ne aumentò il peso –, fino al 1540 – quando prevalse il nome dipaolo sotto il pontificato diPaolo III, che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo –; il nome dipaolo si conservò a Roma anche quando questa moneta non era più in ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] Giovan Battista Montini, eletto il 21 giugno 1963, aveva scelto Paolo senza rivelarne ufficialmente la motivazione. Ovvio pensare al desiderio di muoversi sulle orme di San Paolo, viaggiando molto come aveva fatto il grande discepolo del I secolo ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] qualche linea guida. C’è, per esempio, chi introduce il personaggio principale già nella prima frase. È il caso di Pier PaoloDi Mino, che inizia la sua opera monumentale (pare siano previsti sette volumi) in questo modo:Hans Doré nacque il ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] l’Africa in giardino, le rose innaffiate, l’assenza del prete, e per quel treno che corre... contromano.Paolo Conte, ritroso come sempre, ma particolarmente di fronte a questa canzone, l’ha incisa dal vivo solo nel 1985, a 17 anni dal grande successo ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] fino al libro III del Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo (1528-1529) diPaolo Giovio (in seguito, anche biografo di Pompeo): un libro peraltro, il Dialogus gioviano, composto in quell'ambiente napoletano nel quale il Cortegiano ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] psicologico dove Anna Manni, giovane poliziotta, sviene all’interno degli Uffizi di fronte alla grandiosità di un’opera d’arte.Anche Paolo Sorrentino, nella scena di apertura del film La grande bellezza, mostra un turista giapponese che, ammirando ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] sul fronte occidentale), Van Gogh (Lettere a Theo), Tolstoj (La morte di Ivan Il'ič), Buzzati (Il deserto dei Tartari), Roth (Giobbe), Rilke (Lettere a un giovane), Paolo Alliata apre piste inedite verso nuovi posti e da lì riporta a casa tesori ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...