• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [19828]
Biografie [8858]
Arti visive [3008]
Storia [2866]
Religioni [2377]
Letteratura [1073]
Diritto [772]
Storia delle religioni [388]
Geografia [380]
Diritto civile [434]
Musica [434]

SAGENOPTERIS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAGENOPTERIS Paolo Principi . Denominazione generica (Presl, 1838) che indica alcune foglie fossili del Mesozoico, palmate, con quattro foglioline a contorno variabile, asimmetriche, lineari-lanceolate [...] riferirlo alle Idropteridee. Questi riferimenti si basano unicamente sulla forma e sulla nervazione della foglia; ma, al difuori di tali caratteri esterni, non v'è alcun rapporto tra le famiglie suddette e il genere Saenopteris. È importante, invece ... Leggi Tutto

ZYGOPTEROIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZYGOPTEROIDEAE Paolo Principi Gruppo di Felci paleozoiche appartenenti alle Coenopteridineae o Phylloporales (Eusporangiatae), altamente specializzate. Il carattere più saliente di questa famiglia è [...] In alcuni generi, come Dineuron, Diplolabis, Etapteris, ecc., la struttura diventa ancora più specializzata, partendo due serie di tracce di picciuoli secondarî da ciascun lato del rachide primario. Il caso estremo è quello che si verifica nel genere ... Leggi Tutto

WALCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCHIA Paolo Principi . Denominazione istituita per indicare alcuni resti di Conifere (Araucariee) del Carbonico superiore e del Permico, rappresentati da ramuli a disposizione regolarmente pennata, [...] a quello offerto da alcune Araucarie viventi, per es. dall'Araucaria excelsa dell'isola di Norfolk. Si conoscono anche resti di fruttificazioni costituiti da piccole squame, alcune delle quali erano probabilmente maschili, e altre appartenevano ... Leggi Tutto

ZAMITAE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMITAE Paolo Principi . Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili, aventi varie affinità con le Cycadophyta. Le fronde del genere Zamites Brongniart rassomigliano indubbiamente nel loro insieme [...] gigas Lindley e Hutton, rappresenta le foglie della Williamsonia gigas ed è probabile che parte almeno delle forme di Zamites abbiano appartenuto alle Bennetitales. Lo Zamites vogesiacus Schimper e Mougeot del Trias dei Vosgi è riferito da Frentzen ... Leggi Tutto

WHITTLESEYA

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITTLESEYA Paolo Principi . Questo genere comprende resti vegetali fossili, che verosimilmente rappresentano organi maschili di Pteridosperme. Il Whittlseya elegans Newberry, riscontrato nel Carbonico [...] da due squame microsporangifere saldate lungo i margini interni. Secondo Carpentier i microsporangi immersi nel tessuto di queste squame si sarebbero aperti nella cavità tubolare, mostrando così un'organizzazione che ricorda quella del genere ... Leggi Tutto

VOLTZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTZIA Paolo Principi Rappresenta il genere più antico di Conifere riferito alle Taxodinee, ma che da alcuni autori è considerato più affine alle Araucariee o anche alle Abietinee. Dai suoi rami si [...] col margine superiore diviso in 3-5 lobi arrotondati e forniti di 2 o 3 (?) semi alati. La specie più caratteristica è di rametti, di coni e di squame trovati nel Permico di Gera e di altre località tedesche, descritti da Geinitz sotto il nome di ... Leggi Tutto

STENOMYELEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STENOMYELEAE Paolo Principi . Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Stenomyelon Kidston de Carbonico inferiore della Scozia. Questo genere ha fusti, la cu [...] parte centrale è occupata da una stele a sezione sensibilmente triangolare, costituita quasi per intero di tracheidi primarie con punteggiature su tutte le pareti. La massa legnosa primaria è circondata da legno secondario, le cui tracheidi ... Leggi Tutto

STELOXYLEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STELOXYLEAE Paolo Principi . Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Steloxylon Solms-Laubach del Paleozoico (Permiano o Carbonifero) della Siberia. Questo [...] con le Medullosa, dalle quali però differisce sia per l'orientamento delle stele, che sono allungate radialmente e non tangenzialmente, sia per la struttura delle basi fogliari, provviste di alcuni rami provenienti dalle stele esterne, invece ... Leggi Tutto

CIBO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Gherardo Augusto De Ferrari Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] , fu per il C. una preziosa occasione di ricerche botaniche, proseguite anche al ritorno in Italia di Camerino. Infatti lo Stato camerinese, antica signoria dei Varano, era passato, per volontà di papa Paolo III Farnese, ad Ottavio, suo nipote; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA CIBO – APPENNINO MARCHIGIANO – ALESSANDRO FARNESE – DOMENICO PASSIONEI

GINANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Francesco Antonio Saltini Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] naturalistici, il cui studio ne faceva corrispondente stimato di R.-A. de Réaumur, di P.A. Micheli e di S. Maffei. Vantando quella tradizione, il cugino Pietro Paolo Ginanni, che del G. sarà biografo, riferiva l'interesse con cui il giovinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali