• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [19828]
Geografia [380]
Biografie [8858]
Arti visive [3008]
Storia [2866]
Religioni [2377]
Letteratura [1073]
Diritto [772]
Storia delle religioni [388]
Diritto civile [434]
Musica [434]

CIRÒ Marina

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Capoluogo d'un comune che è stato costituito nel 1952, per distacco da quello di Cirò, in provincia di Catanzaro. Superficie territoriale ha 4223, popolazione residente (1957) ab. 7306, in massima parte [...] della ferrovia Taranto-Reggio e a m 1500 dalla statale ionica n. 106. Uliveti, agrumeti e vigneti (vino, di alta gradazione alcolica e assai pregiato, di Cirò, di cui si fa esportazione). A 4 km a N (Punta Alice) scarsi resti del santuario magnogreco ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRÒ Marina (1)
Mostra Tutti

COIMBATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras (v.). Situata in pittoresca posizione allo sbocco della valle di Bolampatti, in vista delle catene dei Nilgiri e degli Anaimalai, ha clima relativamente [...] mite e salubre. Tra i monumenti è da rammentare il Tempio di Perur, risalente al sec. 18°. Nel 1951 C. censiva 197.755 ab. Bibl.: The imperial gazetter of India, X, Oxford 1908, pp. 356-373; A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – PAKISTAN – LONDRA – CEYLON – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBATORE (1)
Mostra Tutti

DACCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dal 1947 è capitale del Pakistan Orientale. Il distretto di D. e quelli di Mymensingh, Faridpur e Bakarganj costituiscono il Dacca Division, una delle tre ripartizioni amministrative del Pakistan Orientale. [...] La città di D. censiva 500 mila ab. nel 1957. Bibl.: The Imperial Gazetteer of India, XI, Oxford 1908, pp. 101-120; A handbook for travellers in India, Pakistan, ecc., edito da A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 513-514; A. H. Dani, Dacca, Dacca 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACCA (2)
Mostra Tutti

KANPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KANPUR (o Kānhpur) Paolo DAFFINA Grafia che è oggi adottata per indicare la città di Cawnpore (v.; IX, p. 585). Secondo il censimento del 1951 la città, senza gli aggregati suburbani, contava 704.536 [...] dai pubblici giardini e collocato nel camposanto attiguo alla chiesa commemorativa eretta nel 1875 presso il forte William. Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 291-292. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANPUR (2)
Mostra Tutti

ALLEPAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'India, principale scalo marittimo e massimo centro commerciale e industriale dello stato del Kerala (Unione Indiana). Ha una popolazione di 116.278 ab. (1951). Possiede raffinerie di petrolio [...] ed esporta pepe, cardamomo, zenzero, noci di cocco, copra e fibre di cocco (utilizzate anche sul luogo per la manifattura di stuoie). Bibl.: The Imperial gazetteer of India, V, Oxford, 1908, pp. 242-245. ... Leggi Tutto
TAGS: NOCI DI COCCO – CARDAMOMO – PETROLIO – ZENZERO – KERALA

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRETA M. Borbudakis (gr. Κϱήτη) Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] questo stile arcaizzante all'inizio del sec. 14° viene testimoniata dagli affreschi della chiesa di S. Paolo a Haghios Ioannes (Pyrghiotissas), del 1303-1304, che conservano ancora elementi del manierismo calligrafico della fine del sec. 12°, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – MICHELE VIII PALEOLOGO – SPAZIO ARCHITETTONICO – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

BERTARELLI, Luigi Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARELLI, Luigi Vittorio Gian Paolo Nitti Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] metà dei quali era già stampata nell'anno in cui morì. Quando ebbe la certezza che il Touring era in grado di dare un contributo decisivo allo sviluppo della cartografia scientifica, trovò i mezzi finanziari e i collaboratori adatti per realizzare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VIE D'ITALIA – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARELLI, Luigi Vittorio (2)
Mostra Tutti

urbanesimo

Dizionario di Storia (2011)

urbanesimo Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] ancora spiccatamente monocentrico, siano divenute – dopo New York, compresa nella grande area urbanizzata di Megalopoli – Città di Messico e San Paolo, seguite da Il Cairo, Shanghai, Bombay e Calcutta, cui si interpongono soltanto Los Angeles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanesimo (3)
Mostra Tutti

Anfipoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anfipoli C. Bakirtzis (gr. 'ΑμϕίπολιϚ) Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] a un crocevia della via Egnatia, A. fu visitata dall'apostolo Paolo (49-50 d.C.) quando da Filippi si dirigeva verso e ripresi nel 1986 - hanno portato alla scoperta di quattro basiliche dei secc. 5° e 6°, di una chiesa a pianta centrale del sec. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – NICEFORO BRIENNIO – NICEFORO GREGORA – MACEDONIA PRIMA – NICETA CONIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipoli (2)
Mostra Tutti

Antiochia di Siria

Dizionario di Storia (2010)

Antiochia di Siria (turco Antakya) Antiochia di Siria (turco Antakya) Città della Turchia asiatica, capoluogo della provincia di Hatay, sul fiume Oronte. Fondata intorno al 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, [...] una delle maggiori città del mondo antico. Sin dall’inizio capitale del nuovo regno di Siria e residenza abituale dei suoi re, vi predicò l’apostolo Paolo e divenne uno dei grandi patriarcati della cristianità. Dopo la conquista romana della Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – ANTIGONO I MONOFTALMO – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – REGNO DI SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia di Siria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali