• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [19828]
Geografia [380]
Biografie [8858]
Arti visive [3008]
Storia [2866]
Religioni [2377]
Letteratura [1073]
Diritto [772]
Storia delle religioni [388]
Diritto civile [434]
Musica [434]

BALUGOLA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGOLA, Alberto Anna Migliori Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio. In realtà [...] eletto fra i delegati alla riforma degli statuti. Ebbe fama di grande erudizione, fu cavaliere di Ercole II e del pontefice Paolo III. La sua notorietà è legata soprattutto alla pubblicazione di una carta topografica del Modenese - la prima che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dardanelli

Dizionario di Storia (2010)

Dardanelli Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] politico-diplomatica che ha diviso a lungo le potenze interessate al passaggio Egeo-Mar Nero, dal Trattato di Küciük Qainarge (1774) ai giorni nostri. Nel 1798 Paolo I ottenne dall’impero ottomano il libero passaggio anche per le navi da guerra, ma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] del modello produttivo e insediativo occidentale. Il primo è quello brasiliano compreso tra i due nuclei urbani di Rio de Janeiro e di San Paolo, con 25 milioni di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Corea del Sud. Lungo la costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDIANO, OCEANO Paolo Fabbri (XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859) Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] 700 cm/anno e la media annuale supera i 1000 cm. Correlati all'altissima piovosità monsonica sono i dati sulla velocità di denudamento dei versanti che, nelle coste colpite dal monsone indiano, registrano i valori più alti del pianeta: tra le 2000 e ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DEL BENGALA – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

INDIA portoghese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA portoghese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] del 1950. Essa è costituita di un'alta borghesia di religione cattolica e di lingua portoghese; di un ceto medio di religione cattolica e di lingua inglese; e di un ceto di operai, contadini e pescatori di lingua koṅkāṇī (di ceppo indo-ario) per metà ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA INGLESE – PORTOGALLO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA portoghese (2)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426) Giuseppe GENTILLI Paolo DAFFINA GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] 16.235 in Manus. La popolazione della N. G. occidentale era di circa 750.000 persone. L'isola intera aveva quindi circa 2. 73.500 t di copra, 5500 t di farina di cocco e 10.500 t di olio di cocco; la metà occidentale esportò 3200 t di copra nel 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA BRITANNIA – OLIO DI COCCO – CHRISTCHURCH – PORT MORESBY – NOCE MOSCATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

WINNIPEG

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEG (A. T., 136-137) Stella West Alty Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] metà distanza tra gli oceani Atlantico e Pacifico, a una altitudine di 228 m. s. m. La prima vera colonizzazione del sito 1664 Italiani. Nel 1878 la città fu collegata con S. Paolo, nel Minnesota, da una linea ferroviaria e altro collegamento fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINNIPEG (1)
Mostra Tutti

PANJAB

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANJAB (XXVI, p. 193) Paolo DAFFINA In conseguenza dell'Indian Independence Act del 1947, la regione del P. è rimasta divisa tra Unione Indiana (P. orientale) e Pakistan (P. occidentale). La demarcazione [...] (120.852). Il nuovo ordinamento amministrativo entrato in vigore nel 1955 ha fatto scomparire il West Punjab come tale, risolvendolo nelle divisioni di Rawalpindi (30.703 km2, 3.879.000 ab.), Lahore (23.617 km2, 5.340.000 ab.), Multan (43.409 km2, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – AGRICOLTURA – CHANDIGARH – RAWALPINDI – GUJRANWALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANJAB (3)
Mostra Tutti

INDIA Francese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA Francese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, [...] e Yanaon) circa l'accessione all'Unione Indiana o la permanenza nell'Unione Francese. A Chandernagor, che già godeva dello statuto di ville libre, l'assemblea municipale decideva il 15 dicembre 1948 in favore dell'accessione all'India e il 19 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – UNIONE INDIANA – CHANDERNAGOR – PONDICHERRY – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA Francese (2)
Mostra Tutti

UTTAR PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTTAR PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] , p. 589) con 444.711 ab., ma la città più popolosa è Kahnpur (v. in questa App.). Numerose le città che nel 1951 censivano più di 100.000 abitanti: Vārāṇasī (v. benares, VI, p. 593) 341.811; Agra (I, p. 932) 333.530; Allāhābād (II, p. 522) 312.529 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – SAHARANPUR – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTTAR PRADESH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali