• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [19828]
Geografia [380]
Biografie [8858]
Arti visive [3008]
Storia [2866]
Religioni [2377]
Letteratura [1073]
Diritto [772]
Storia delle religioni [388]
Diritto civile [434]
Musica [434]

WITTENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTENBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Karl Jordan Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] collegiata gotica si trova la Conversione di S. Paolo (1586), ultimo quadro di L. Cranach il Giovane; e la tomba di questo con un bel rilievo in alabastro rappresentante la Deposizione di Cristo di Walther di Dresda. La chiesa del castello, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTENBERG (1)
Mostra Tutti

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] ; ma venne preso nel 1556 dal duca d'Alba viceré di Napoli, alleato dei Colonna contro il papa, che lo recuperò 'importanza militare della località. Lelio Orsini vendette la terra a Paolo e Ferdinando Bolognetti che ne furono gli ultimi signori. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

BOMBAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo stato di Bombay. - Stato della Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a nord, il Madhya Pradesh a nord-est e a est, l'Andhra Pradesh a sud-est, il Maisūr (v. mysore) a sud e il Mare Arabico a ovest. [...] 265.221 ab. La capitale è Bombay (2.839.270 ab.). L'estensione e i confini qui indicati furono raggiunti dallo stato di B., non senza gravi contrasti, con il riordinamento degli stati dell'Unione in vigore dal 1° novembre 1956. Lo stato incluse tutto ... Leggi Tutto
TAGS: MADHYA PRADESH – ANDHRA PRADESH – UNIONE INDIANA – LINGUA MARĀṬHĪ – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

KASHMIR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136) Paolo DAFFINA Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] N. U. per l'India e il Pakistan, reso noto il 5 gennaio dello stesso anno, stabiliva che l'unione dello stato di Jammū e Kashmir all'India o al Pakistan avrebbe dovuto essere decisa mediante un plebiscito da tenersi non appena le condizioni interne ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CYRIL RADCLIFFE – UNIONE INDIANA – ARMISTIZIO – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASHMIR (5)
Mostra Tutti

BENGALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] Con la riorganizzazione degli stati dell'Unione entrata in vigore il 1° novembre 1956, al B. occidentale fu tolto il distretto di Darjiling, per altro separato dal resto della regione per l'incunearsi tra l'uno e l'altro del Pakistān, per annetterlo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BENGALA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE INDIANA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

Lagos

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lagos Paolo Migliorini Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] organi politici decisionali ad Abuja rispondeva all'obiettivo di dare alla Federazione una capitale simbolica e loro roccheforti, e svincolata sia dai problemi di sovrappopolamento sia di circolazione della grande metropoli. Ma il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – DISSEMINAZIONE – INQUINAMENTO – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagos (3)
Mostra Tutti

SINKIANG

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINKIANG Paolo Migliorini (Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750) La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] il 90% han, nettamente distanziata dagli altri centri regionali. Lo sviluppo di Ürümqi, che è sede di un kombinat siderurgico, di fabbriche di camion e di trattori, nonché di industrie tessili e alimentari, ha tratto grande impulso dalla costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DELLA ZUNGARIA – LANZHOU – CEREALI – ÜRÜMQI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINKIANG (4)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESCARA (XXVI, p. 941) La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] leva, il provveditorato agli studî e la biblioteca provinciale di recente costituzione. Nel palazzo si conserva il noto quadro La figlia di Iorio di Francesco Paolo Michetti. Questi nuovi edifici, unitamente al palazzo del regio liceo-ginnasio, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – CASTELLAMMARE ADRIATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – VITTORIO VENETO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

'OMĀN, Sultanato

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi [...] non tanto britannico quanto dell'Iran, dell'Arabia Saudita, della Giordania e del Pakistan, e anche grazie a una campagna di riforme, il sultano Qābūs poté consolidare il suo potere, riuscendo se non a eliminare almeno a controllare l'attività della ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – PENISOLA ARABA – COLPO DI STATO – YEMEN DEL SUD – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'OMĀN, Sultanato (12)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551) Paolo Migliorini La parte settentrionale dell'arcipelago, un tempo possedimento tedesco e amministrata dall'Australia fin dal 1918, costituisce parte integrante del territorio [...] 1968 la copra contribuiva a formare il 90% del valore delle esportazioni), si va ristrutturando, grazie a un processo di diversificazione promosso dal Regno Unito negli anni Sessanta. La copra rimane una delle principali risorse (27% del valore delle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI GUADALCANAL – DECOLONIZZAZIONE – NUOVA GEORGIA – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali