• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [19828]
Biografie [8858]
Arti visive [3008]
Storia [2866]
Religioni [2377]
Letteratura [1073]
Diritto [772]
Storia delle religioni [388]
Geografia [380]
Diritto civile [434]
Musica [434]

prospettiva

Enciclopedia on line

Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] già ben nota agli artisti fiorentini, da Donatello a Masaccio, a Paolo Uccello (con un senso più astrattamente scientifico), fino a Piero della Francesca (autore anche di un trattato, De prospectiva pingendi, 1480), momento paradigmatico della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: PITTURA ILLUSIONISTICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BATTISTERO DI FIRENZE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federigo Enriques Giorgio Israel La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] ’. La vita Enriques nacque a Livorno il 5 gennaio 1871 da Giacomo e Matilde Coriat, ebrei di origine sefardita. Ebbe un fratello, Paolo, che divenne un noto genetista, e una sorella, Elbina. Fin dalle scuole secondarie manifestò un’attrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli

Storia della Scienza (2002)

Evangelista Torricelli Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] . Concezione della matematica e segreto degli occhiali, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 1, 1976, pp. 71-95. ‒ 1979: Galluzzi, Paolo, Vecchie e nuove prospettive torricelliane, in: La scuola galileiana. Prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

algebra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

algebra Roberto Levi Quando le lettere funzionano meglio dei numeri Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] trovare una formula analoga per le equazioni di quinto grado o per quelle di grado ancora superiore non hanno ottenuto alcun risultato: agli inizi dell'Ottocento, l'italiano Paolo Ruffini, il norvegese Niels Abel e il francese Evariste Galois hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

Dòria, Mattia Paolo

Enciclopedia on line

Dòria, Mattia Paolo Filosofo e matematico (Genova 1667 - Napoli 1746). A Napoli verso il 1690, vi studiò il diritto. Entrato nella cerchia di N. Caravita, contribuì con lui alla creazione dell'Accademia Palatina (1698) che [...] divenne il punto di riferimento di quanti, "moderni" per le loro idee filosofiche i cosiddetti "ateisti". Fu appassionato interlocutore di Vico, che gli dedicò, nel 1710 siano i filosofi e delinea la figura di un principe virtuoso e saggio. Intensa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria, Mattia Paolo (5)
Mostra Tutti

scienze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scienze Paolo Casini Le mappe del sapere La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] dimensioni e sul passato del cosmo attorno a noi, la storia della Terra e dei suoi abitanti. Il preteso carattere di oggettività della conoscenza scientifica, considerato un dogma per buona parte del 19° secolo, è stato sostituito da problemi come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA CONOSCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze (7)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Tommaso Giovanna Gronda Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] p. 193). Alle composizioni poetiche il C. alternava ricerche matematiche: a Milano si legò di stretta amicizia con Pietro Paolo Caravaggio (1617-1688), professore di matematica alle scuole palatine, e successivamente con il figlio omonimo (1658-1723 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ANTONIO MAGLIABECHI – PERVIGILIUM VENERIS – METODO SPERIMENTALE – SAVERIO BETTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la grandezza. La prima prova sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile, J.H. Van Gorkom, della University of Chicago, e R.D. Ekers, dell'Australia Telescope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Abel, Niels Henrik

Enciclopedia on line

Abel, Niels Henrik Matematico norvegese (Findö 1802 - Froland 1829), la cui opera è stata determinante nello sviluppo della matematica moderna. Fu sostanzialmente un autodidatta; nel 1825-26, grazie a una pensione governativa, [...] funzioni. In algebra, il suo nome è legato al teorema, acquisito indipendentemente anche dall'italiano Paolo Ruffini, secondo il quale l'equazione generale di grado superiore al quarto non è risolubile per radicali. Nella teoria delle funzioni, A. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – ANALISI MATEMATICA – PAOLO RUFFINI – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abel, Niels Henrik (2)
Mostra Tutti

Cantèlli, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Cantèlli, Francesco Paolo Matematico italiano (Palermo 1875 - Roma 1966); dal 1903 attuario al ministero del Tesoro, dopo il 1925 prof. di matematica finanziaria e attuariale nelle univ. di Catania, Napoli e Roma; socio nazionale [...] contributi teorici e applicativi al calcolo delle probabilità (impostazione astratta, puramente matematica; legge "forte" dei grandi numeri; tendenza al limite nel calcolo delle probabilità; tavole di mutualità, teoria dei capitali accumulati, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – PALERMO – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantèlli, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali