GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di una delle immagini più rivoluzionarie di G.: il volto della Madonna si trasfigura in un'icona neobizantina, il s. Bartolomeo recupera il s. Paolodi assegnate altre invenzioni - per un Martirio di s. Stefano, per un'Agonia nell'orto - che ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Nell’elemento laterale a sinistra di chi guarda sono dipinti san Giacomo Maggiore e san Paolo, con un Profeta nel tondo certamente inosservata e comunque si lega a quella di poco successiva diStefano, uno dei suoi seguaci più grandi e indipendenti40 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Puccio Capanna (v.); la personalità diStefano Fiorentino (v.), nipote di Giotto, non è ancora stata individuata Firenze: artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), Paolodi Giovanni Fei (v.) e Bartolo di Fredi (v.) furono gli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] tutte sue spese, per la chiesa dei Ss. Stefano e Domenico, finanziata per 500 ducati dal vecchio Giove nei Pesci, che nemmeno la tranquillizzante previsione del famoso astrologo Paolodi Middelburg riuscì a mitigare (Id., Gli affreschi(, 1980, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] il grande dipinto diStefano Ussi, La Cacciata del Duca di Atene, presentato due anni dopo all’Esposizione nazionale di Firenze (olio su Paolo Feroni, presidente della commissione del concorso Ricasoli, che più volte aveva visitato lo studio di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore diStefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] .
Con l'improvvisa morte del papa il 28 genn. 1621 il progetto non ebbe seguito e la loggia non fu mai dipinta.
La morte diPaolo V fu un colpo durissimo per il L., che alla fine del secondo decennio era diventato il suo pittore prediletto. Il breve ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sull'ambiente umano, in ‟Bollettino d'arte", 1973, LVIII, pp. 193-195.
DiStefano, R., La difesa dei beni culturali in Italia, in ‟Restauro", 1972, I, 1, pp. 7-150.
DiStefano, R., Fiengo, G., La moderna tutela dei monumenti nel mondo, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Geografia (Γεωγραϕικά) di Strabone e soprattutto dall'opera Delle città e dei popoli (᾿Εϑνικά) diStefano Bizantino, sappiamo dall'uso che di questo m. si è fatto per ornarne le porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] " (Chronica monasterii Casinensis, II, 89), nel ricordo di modelli paleocristiani. Di lì a qualche anno, dopo la breve parentesi di Federico di Lorena, eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome diStefano X (1057-1058), fu l'abate Desiderio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPaolo
Carolyn C. Wilson
Figlio diPaolodi Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] da immagini, non rintracciate, dei Ss. Paolo e Lorenzo (forse Stefano); quattro pannelli nella Walters Art Gallery di Baltimora (La resurrezione di Lazzaro, Andata al Calvario, Deposizione, Sepoltura di Cristo) e uno nello Staatliches Lindenau-Museum ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...