ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 'argento (1070 ca.) della basilica di S. Paolo f.l.m.; alcune sculture lignee tra cui la Madonna detta di Acuto (1222 ca.); ceramiche romane, , 4), Città del Vaticano 1995; I. DiStefano Manzella, Index inscriptionum Musei Vaticani, 1. Ambulacrum ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] ).
Tra il 1800 e il 1801 il F. incise due rami da originali diStefano Tofanelli (Campanile, 1982-83, p. 70), raffiguranti Due amorini nell'atto di provare e di scoccare la freccia, immagini tipiche del gusto dell'epoca per il bozzetto neoclassico e ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] al F. di distinguersi nettamente dalla "squisitezza 'cortese' e quasi morbida diStefano, di Gentile, di Michelino, del Pisanello di lavori nel cantiere di S. Petronio, avviato nel 1390: Lippo di Dalmasio, Giovanni di Ottonello, Iacopo diPaolo e ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] da Francoforte è attivo in quegli anni.
Purtroppo, oltre alle poche notizie biografiche, null'altro si sa diStefano. Nel 1473 era ancora allibrato a S. Paolo, ma nel 1482 era già morto (Mazzi, 1912).
Con ogni probabilità egli fu il primo maestro del ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] , al battpsimo di Maddalena, figlia diStefano Carranca (ibid., p. 18). Dal rapporto di coniparatico con un arte in S. Sabina; Martino e Paolo lavorano come apprendisti nelle botteghe di Giuseppe Ferrandino e di Leonardo Mirano nel 1630 (Belloni, 1988 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 357; P. Bacci, Due preziose ttarsie" del senese Mattia di Nanni diStefano detto il Bernacchino, in La Balzana, I (1927), p 16; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 12, 18, 24, 26, 36; C. Brandi, Giovanni diPaolo, in Le Arti, III (1941 ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] e la cupola della chiesa di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, diStefano P. e d’altro, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] simboliche, dalla Morte di Abele a quella di Giuseppe, diStefano protomartire lapidato, di Gregorio VII e, nella per esempio, su commissione papale, un esemplare per gli ottant'anni diPaolo VI nel 1977 e l'anno dopo uno per il bicentenario del ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] imprecisata); non esiste testimonianza di come originariamente si presentassero, ma i quattro pannelli dallo sfondo d'oro conservati nella sacrestia del duomo, la Decollazione del Battista, i Ss. Pietro e Paolo, i Ss. Stefano e Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello diPaolo, ingegnere [...] (1972-73), pp. 353 ss.; L. Puppi, A. Palladio, Venezia 1973, II, pp. 302, 409, 420, 424; U. Franzoi-D. DiStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, pp. 86, 227, 270; Arte e musica all'Ospedaletto, Venezia 1978, pp. 26, 99; G. Scarabello, Carcerati ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...