BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] la ricostruzione della chiesa di S. Stefano degli Ulivi (1747, oggi caserma dei vigili del fuoco) a Ravenna, il rifacimento della chiesa parrocchiale dei SS. Giovanni e Paolo (1748) e la facciata di S. Chiara. Dei suoi lavori di ornato si ricordano ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] l'apparato marmoreo, andato in seguito in gran parte disperso, della cappella Deydé nella cattedrale di Montpellier (1668-79) e della cappella del palazzo genovese diStefano Lomellini (1679-80), decorata con marmi pregiati e pietre dure in forme ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio diStefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] interesse di quei committenti.
Anche a Vetralla, sottoposta al governo del cardinale Alessandro Farnese fin dal tempo diPaolo e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di essi soltanto il maggiore Giovanni Stefano intraprese nel 1592 la stessa attività del ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] m 1,10 × 1, datato anch'esso 1539), passato dalla Galleria Colbacchini di Bassano del Grappa alla chiesa di S. Stefano a Vicenza, ivi tuttora conservato in sacrestia, e raffigurante S. Paolo, s. Sisto papa e s. Rocco. Il Cevese (1969, p. 125) giudica ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] ), 2-3, pp. 49-67, 81-97; E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti di belle arti parmigiane (1050-1450), a cura diStefano Lottici, Parma 1911, pp. 39-42, 78; N. Pelicelli, Guida artistica di Parma, Parma 1912, p. 60; Id., S. Francesco del Prato e i ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] diStefano (m. 1446) fu giureconsulto di fama, versato in ebraico, greco e latino e corrispondente di Guarino Veronese. Il padre Giovanni Battista (m. 1510 circa) ricoprì a Vicenza cariche di cedette al fratello Paolo il vicariato di Valdagno, unica ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Montedomini e la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a posizione (pareti laterali dell'altar maggiore), ma diStefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] 'anno 1848.
Tra il 1843 e il 1844 scolpì per Esztergoni in calcare le statue di S. Paolo e di S. Pietro e poi, secondo i rendiconti, quelle di S. Stefano, S. Ladislao e della Religione (rovinate dalle intemperie, se ne conservano solo frammenti nel ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ), 17, pp. 189-212; M. Tanzi, Ipotesi per Paolo Antonio De Scazoli, in Itinerari, V (1988), pp. 103 lombardi, Brescia 1998, pp. 101-103; E. Fahy, L’archivio fotografico diStefano Bardini. Dipinti, disegni, miniature, stampe, Firenze 2000, pp. 13, ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio diPaolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] -E. Mattaliano, Indice ragionato delle "Vite de' pittori e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, II, Ferrara 1983, p. 19 (per Paolo Antonio e Stefano Felice); F. Gozzi, in La Pinacoteca civica di Cento, Bologna 1987, pp. 185, 188, 197; L. Samoggia in ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...