FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
PaoloDiPaola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] versioni), l'Assunzione della Vergine, la Lapidazione di s. Stefano e la Madonna con Bambino e santi, Perugia…, Foligno 1895, pp. 58, 68 s.; A. Ragona, Di due miniatori del tardo sec. XVI, Paolo Bramè palermitano e C. F. perugino, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] la prima parte della voluminosa Summa di Azone, apparsa con l'insegna diStefano de Nebiis da Borgofranco e originariamente adiutorium Altissimi diPaolo Fiorentino, sono Lecturae, Expositiones, Commentaria, Summae, Tractatus, Repetitiones di maestri ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima diPaolo, ibid.,p. 34; G. Tura, Ancora a proposito dei Avena, Il Museo di Castelvecchio a Verona, Roma 1937, pp. 25, 26, 27, 30, 36; W. Arslan, Un affresco diStefano da Verona, in ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] maggiore per la collegiata dei SS. Pietro, Paolo e Stefano, sempre a Bellinzona. Il Marliani attribuisce ancora . Bizzozero, Varese e il suo territorio, Varese 1874, p. 77; G. Uberti, Guida di Varese, Milano 1890, pp. 28, 33, 36, 37; C. Del Frate, S. ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] di Bologna che essi ebbero in appalto per diverso tempo come zecchieri ed incisori di conî.
Ludovico, figlio diStefano affidato per cinque anni ai mercanti Paolodi ser Marco de' Lupanari e Giovanni di Boncompagno Federici, per essere riaffidato il ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] ligneo della tavola d'altare dipinta da Paolodi Giovanni Fei per la cappella di S. Pietro in duomo - verosimilmente 'altare maggiore della chiesa cittadina di S. Stefano. Destinatario nel 1408 di un pagamento di cinque fiorini senesi per uno ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio diStefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] prima opera conosciuta del B. è la chiesa dei SS. Pietro e Paolo (1661-63) a Mimon, in Boemia settentrionale, dove nel 1664 ricostruì le porte (1662) della piazza antistante alla cattedrale di S. Stefano (e la chiesa stessa fu forse progettata dal B ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro diStefanodi Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] fatiscente l'immagine (oggi interamente perduta) della Vergine e santi dipinta ad affresco da Giannicola diPaolo sopra la porta d'ingresso della cappella di S. Giovanni, il C. viene pagato per il restauro. Nello stesso anno ottiene "per mandato ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
PaoloDiPaola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] con s. Benedetto (Bologna, Museo di S. Stefano), che, come già notato da Roli Paolo e Pietro (non s. Giuseppe come ritenuto da Roli, in L'arte degli Estensi, fig. 242) dipinto per la chiesa di S. Maria degli Angeli (o del Paradiso) a Modena. Di ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] il nome diStefano. Molti autori, anche di recente, lo hanno classificato come allievo di Bernardino Poccetti. di S. Martino a Pontignano, 1660 circa: Gloria di s. Brunone, S. Pietro, S. Paolo (quadri della volta), Gesùmorto;chiesa della certosa di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...