FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] terzo ed ultimo testamento del 1600, dove sono ricordati, oltre al nipote Stefano, figlio di Giovanni Battista, anche un suo garzone aiutante, un tal Paolo De Dionisi quondam Francesco di S. Maria in Organo, e il pittore Nicolò Della Brazza, fratello ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] di jacobello il Paolodi Jacobello che ha firmato due tombe: quella di Iacopo Cavalli (morto nel 1385) in Ss. Giovanni e Paolo a Venezia e quella di zwei Figuren des J. D. in S.to Stefano zu Venedig, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXVIII (1965 ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , infatti, a Paolo è da ricondurre solo l’esecuzione – su disegno del padre – della cappella di famiglia in S. dello stesso anno nell’anfiteatro di Boboli, fu allestita la Festa a cavallo di cui resta l’incisione diStefano della Bella; però, mentre ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] per quantità di notizie che lo riguardano e per le realizzazioni legate al suo nome. Nipote diStefano, anch' Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Patrimonio Resti 2159, Mem. e ricordi di nuove fabbriche... di nostra chiesa di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] di Viviano, Parigi, BN, lat. 1; di S. Paolo f. l. m., Roma, Bibl. dell'abbazia; di Moûtier-Grandval, Londra, BL, Add. Ms 10546; di data del portale di Bonanno nel duomo di Monreale, in Studi medievali in onore di Antonino DiStefano, Palermo 1956, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] avvicinano queste pitture a quelle di S. Nicola Orfano e a opere serbe del tempo diStefano Uroè II Milutin (S. Niceta il Battesimo) e quelli già noti della cappella di Pietro e Paolo forniscono un’idea precisa della pittura tessalonicese del periodo ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] per due farmacisti. Nel 1534 intentò un processo contro Polidoro diStefano e contro i due farmacisti. Nel 1536 fu eletto per vi si voglia vedere da più parti l'intervento di Giannicola diPaolo; il complesso dipinto per S. Francesco a Matelica ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Franceschini e Giovan Gioseffo Dal Sole, ossia presso i riferimenti naturali di due generazioni di artisti lombardi: quella diStefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella di Pietro Antonio Magatti e Giovanni Angelo Borroni. In assenza ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] di Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale di S. Giorgio. Il dipinto venne realizzato per volere diStefano anno 1666 (circa 1690), in A. Arfelli, Bologna perlustrata di Antonio diPaolo Masini e l'aggiunta del 1690, in L'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] E. de Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. DiStefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data esclude transetto).
I dipinti furono trasferiti in S. Francesco diPaola poiché questa chiesa ha assolto le funzioni già spettanti alla ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...