FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio diPaolodi Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Alessandro).
Il 12 giugno 1562 il F. ottenne l'allogazione di due stemmi, da eseguirsi su modelli di G. Vasari, per il palazzo dei Cavalieri a Pisa, sede dell'Ordine di S. Stefano. Dal capitolato del contratto apprendiamo che l'artista, oltre alla ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] quartiere di S. Antonio abate; inoltre il casino Tirino di Airola, Pinto di Torre del Greco e Cantieri in S. Paolodi . 30 s., 142-46, 204, 327 s.; R. DiStefano, Storia, architettura e urban., in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 688-99, 701 s ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] identificabile e "racconciò" insieme con Cristofano diStefano un dipinto murale, già sulla facciata esterna del duomo di Siena (Van Marle).
Reca la data 1362 e la firma di L. e di Niccolò di ser Sozzo, un polittico eseguito probabilmente per ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] suoi medici. Fra essi due manoscritti vengono indicati come opere diStefano Cerasi.
Il 31 luglio 1593 il C. venne nominato per un compenso di 400 scudi, due quadri, uno rappresentante la Conversione di s. Paolo e l'altro il Martirio di s. Pietro, ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio diStefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] L'ultima opera cui l'E. collaborò come illustratore, fornendo quattro acqueforti e il frontespizio, è La Brozola ricamatrice. Fogliami diStefano Eschini ricamator fiorentino dedicati all'ill.ma sig.ra d. Chaterina Estense Mosti, edito nel 1665 (s. l ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] ; Fumi).
Sin dal 1364 nel cantiere orvietano si erano avvicendati in questo ruolo altri due scultori senesi: Paolo d'Antonio e Giovanni diStefano; a uno di loro, o a più d'uno, si associano alcune statue dei profeti collocate in facciata e le ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio diStefanodi Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro diStefanodiPaolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] per la prima volta nel 1529 quando si associò a Gian Paolodi Vincenzo nella gestione di una drogheria. di proprietà della Sapienza Vecchia (Arch. di Stato di Perugia, Notarile, 700, c. 196v).
Non iscritto all'arte dei pittori, il C. è invece segnato ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] del patriarca di Antiochia Macario in Russia e in Polonia nella metà del sec. 17° descritto da Paolo Aleppo], Repertorio dei monumenti e delle opere d'arte del tempo diStefano il Grande], a cura di M. Berza, Bucureşti 1959.
D. Stojanović, Umetnicki ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio diPaolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] Inoltre, i loro nomi compaiono insieme già nel 1466 nell'atto di allogazione a Giovanni diStefano e Francesco d'Antonio del reliquiario della testa di s. Caterina per i frati di S. Domenico a Siena (Milanesi, I). Tuttavia, del tutto ignota risulta ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] Bartolomeo (Bartolomeo diPaolo), ma anche al Bachiacca (Francesco di Ubertino) e a Giovanni di Lorenzo Lanciani Sarto, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 237; W. Steckhow, Tommaso diStefano, in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 132-135; M. Levi D'Ancona, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...