• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [614]
Religioni [196]
Storia [188]
Arti visive [135]
Letteratura [88]
Storia delle religioni [26]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Musica [20]
Medicina [8]

CALCAGNINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Teofilo Werther Angelini Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI. Uomo d'azione, il C. dedicò [...] . fu inviato a Roma, dove fu accolto benevolmente da Paolo III Farnese, in onore del quale il C. corse anche una il cardinale Ercole Gonzaga, avversato invece dai Carafa e dai Farnese. Forse furono conseguenza di questa sua attività le minacce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Agostino Riccardo Musso – Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] anche il governo dell'Urbe insieme ai cardinali Andrea Della Valle, Paolo Cesi e Alessandro Farnese. Ritenuto di 'parte francese', partecipò al conclave che, nell'ottobre 1534, elesse Paolo III Farnese, di cui fu uno degli elettori. Morì a Roma il 18 ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE RIARIO SANSONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ANDREA DELLA VALLE

MARTELLI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovambattista Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo. Sugli [...] recarsi Oltralpe, ma non riuscì tuttavia a ottenere il ruolo desiderato. Rientrato quindi in Italia offrì i suoi servigi al papa Paolo III Farnese e nel 1543 fu nominato governatore di Città di Castello. Nel 1546 il M. si spostò a Venezia, dove erano ... Leggi Tutto

GHINUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Girolamo Michele Di Sivo Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] non con la prima nomina, che aveva avuto solo obiettivi nepotistici) erano inscritti nella strategia conciliarista del papa Farnese. Paolo III aveva scelto il personale che costruì il concilio di Trento, ne condizionò il dibattito e determinò - anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GUIDICCIONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINUCCI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

MANETTI, Latino Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Latino Giovenale Simona Feci Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] seconda metà di settembre e l'inizio del novembre dello stesso anno per concordare il matrimonio tra la nipote di Paolo III, Vittoria Farnese, e Francesco di Lorena, il duca di Aumale poi di Guisa, un progetto che sembrò prossimo a realizzarsi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DI LORENA – GIULIANO DE' MEDICI

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Gigliola Fragnito Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Reginald Pole. Egli affiancò Galeazzo Rossi, dando quotidiane lezioni private di latino e di greco al Farnese. L'interesse con cui Paolo III vigilava da lontano sull'educazione del nipote spinse il Manzoli a sottoporre i metodi didattici del Bonamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Ranuccio (1)
Mostra Tutti

PAOLO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO III, papa Gigliola Fragnito PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta. La [...] entre Caronte y el ánima de Pedro Luis Farnesio, un libello diffamatorio attribuito all’ambasciatore cesareo a Roma, Diego Hurtado de Mendoza, che denunciava con violenza la politica nepotistica di Paolo III e i suoi vizi e rendeva di pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III, papa (4)
Mostra Tutti

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Roberto Zapperi Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo. Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] della successione nello Stato. Nell'attesa poteva occupare un posto nel S. Collegio, tanto più importante per i Farnese che con Paolo III avevano costruito le fortune della famiglia sulle risorse della Chiesa. I loro due Stati infatti, sia il Ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTI FARNESIANI AL PALATINO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Giulia Roberto Zapperi La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio. Il padre [...] se avesse osato andare a Bassanello. Con una disinvoltura in tutto degna del futuro Paolo III, il cardinale Alessandro tirò allora in ballo l'onore. L'onore dei Farnese valeva la legazia del Patrimonio e quando nel novembre la cacciata dei Medici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – FEDERICO GONZAGA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Giulia (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Pierluigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pierluigi Angela Lanconelli Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età. Ranuccio, [...] e la carriera di Alessandro (il futuro papa Paolo III) non ci fossero la sua determinazione e i Viterbo, Viterbo 1893, pp. 239-245; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, p. 49; L. von Pastor, Storia dei papi, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – CAMERA APOSTOLICA – ANGELO, GABRIELE – NAPOLEONE ORSINI – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Pierluigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
paolino³
paolino3 paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali