• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [78]
Arti visive [31]
Religioni [17]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Diritto civile [12]
Storia [9]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [5]
Medicina [4]

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Raissa Teodori Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona. Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] grande rilievo. Fu in Romagna e a Venezia per conto di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà di Pio - L. Gambino, Roma 1990, p. 671; P. Cavazzini, Palazzo Lancellotti ai Coronari, cantiere di Agostino Tassi, Roma 1998, ad ind.; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ligòrio, Pirro

Enciclopedia on line

Ligòrio, Pirro Architetto e pittore (Napoli 1513 circa - Ferrara 1583). Trasferitosi a Roma giovanissimo (1534), si dedicò allo studio delle antichità. Nel 1542 si impegnò a dipingere grottesche nel palazzo d'Urbino [...] dall'antico e per il giardino "all'italiana". In seguito realizzò (1560 circa) il palazzo Torres, ora Lancellotti, in piazza Navona, e per Paolo IV il Casino (1558-65, chiamato poi di Pio IV) nei giardini vaticani; completò il cortile del Belvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO "ALL'ITALIANA – BASILICA DI S. PIETRO – IPPOLITO D'ESTE – VILLA ADRIANA – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ligòrio, Pirro (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] anno, in qualità di uditore, accompagnò Giambattista Lancellotti nella nunziatura di Polonia. Nel novembre 1627 160 (1º ag. 1670)-169 (1º giugno 1676); il Diarium di Pietro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina di Fulvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] dalla copia del diploma di laurea riportata dal Lancellotti, Iacopo Butrigario) e Pietro de' Cerniti gli 205-220, 629 f. 74), Liegnitz (Biblioteca della chiesa di Pietro e Paolo, 55 ff. 120-127), Lipsia (Universitátsbibl., 917 ff. 352-355'951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Arch. Giustiniani, b. 103, 5 ag. 1610). Nell'autunno del 1609 Paolo V aveva confermato la legazione, ma fu desiderio del G. ritornare a Roma assicurò loro, con l'aiuto del cardinale Scipione Lancellotti, la residenza di palazzo Torres. Nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Angelo Lucia Strappini Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] suo epistolario (Firenze 1875); Paolo Mantegazza. Ricordo biografico (Firenze 1879 Genova 1969; G. Cocchiara, in Genesi di leggende, Palermo 1940, p. 23; A. Lancellotti, Il centen. di un geniale enciclop. dell'800, in Il Libro ital., settembre 1940, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE AURELIO COSTANZO – FRANCESCO DALL'ONGARO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – VITTORIO EMANUELE III – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti

COLOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI, Angelo * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] VII con un breve del 21 marzo 1524 e quindi da Paolo III il 18 dic. 1534. Quello che da tali atti ufficiali 4819e Vat. lat. 3388 e da varie raccolte stampate, da G. F. Lancellotti, nel 1772, di dove quelle italiane furono riedite nel vol. XII del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCCI, Angelo (3)
Mostra Tutti

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] protomedico di corte, sicché il F., cui Paolo Manuzio era gratissimo debitore della risoluzione di una coeva Cronaca modenese stilata da Iacopino de' Bianchi detto de' Lancellotti che fu anch'essa pubblicata molto più tardi (Cronaca modenese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese) Monica Grasso , Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] l'angelo, Porto di Ostia con imbarco di s. Paola Romana). I temi sono tratti dalla Bibbia e dalle vite cura di H. Wine, London 1994; P. Cavazzini, La sala dei Palafrenieri in palazzo Lancellotti a Roma, in Paragone, XLVI (1995), 543-545, pp. 16-40; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (1)
Mostra Tutti

d'AMICO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

d'AMICO, Silvio Paolo Petroni Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola. Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] di sottomettere la propria libertà intellettuale a motivi opportunistici, fu costretto a nascondersi in casa di amici. a palazzo Lancellotti in piazza Navona, e fu anche imprigionato tra i "politici" nel sesto braccio di Regina Coeli. Luigi Squarzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'AMICO, Silvio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali