• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [3021]
Religioni [322]
Biografie [1499]
Storia [586]
Arti visive [448]
Letteratura [204]
Diritto [129]
Diritto civile [87]
Storia delle religioni [61]
Filosofia [53]
Temi generali [56]

FRANCESCO da Lendinara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Lendinara Paolo Vian Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] , Manoscritti e frati studiosi nella Biblioteca Antoniana di Padova, ibid., LXIX (1976), p. 513; L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978, pp. 253 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. 543; Dict. d'hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Giovanni, detto della Scola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Giovanni, detto della Scola Gaspare De Caro Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432. Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] incontrò per la ricca cappellania salodiense, uno dei quali, un Paolo Ameliano, sollevò contro di lui l'obiezione della incompatibilità del beneficio salodiense, in territorio veneto, con la cittadinanza bergamasca del Bonelli. In effetti neanche due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTI, Adriano Giovanni Pillinini Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] , in quanto qualche anno prima il vescovo Pier Paolo Vergerio vi aveva diffuso largamente i semi dell'eresia . Gallo. Due infprmazioni sullo Studio di Padova della metà del Cinquecento, in Archivio veneto, serie 5, XCIV (1963). n. 108; pp. 17-100 (pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali