• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2519 risultati
Tutti i risultati [2519]
Biografie [1290]
Storia [491]
Arti visive [374]
Religioni [262]
Letteratura [183]
Diritto [105]
Diritto civile [79]
Storia delle religioni [58]
Musica [69]
Comunicazione [42]

CAMPI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino. Sue [...] Sigismondo. A Milano dipinse un'Adorazione dei Magi, una Storia di San Paolo (1561), la Nascita di Cristo (1580) e il Martirio di S. prime opere mostra di possedere un colorito del tutto veneziano, che più tardi va perdendo gradatamente di forza. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN PROSPERO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – VESPASIANO GONZAGA – IPPOLITO COSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI (1)
Mostra Tutti

AMMANNATI PICCOLOMINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale, nato nel 1422 a Pescia, e più precisamente' a Villa Basilica. Studiò a Firenze sotto la guida di Carlo e Leonardo d'Arezzo, sentì le lezioni di Giannozzo Manetti e del Guarino, e si addottorò [...] del Platina si trovarono implicati due famigliari dell'A., si può spiegare il malanimo del papa veneziano contro di lui. Nel concistoro seguito per la morte di Paolo II poco mancò non fosse eletto papa l'Ammannati. Sisto IV gli concesse la legazione ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO MALATESTA – DOMENICO CAPRANICA – GIANNOZZO MANETTI – CITTÀ DI CASTELLO – GIUBILEO DEL 1450
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI PICCOLOMINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ASPETTI, Tiziano

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] però che, quando il suo nome appare per la prima volta a Venezia, egli è gia artista compiuto, incaricato di lavori d'importanza e di a sinistra, i due colossi di Mosè e di S. Paolo, entro i due nicchioni sulla facciata. Infine devono considerarsi, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO BARBARIGO – SEBASTIANO VENIER – TIZIANO ASPETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPETTI, Tiziano (2)
Mostra Tutti

DOGE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del primo magistrato nelle repubbliche di Venezia e Genova, di origine affatto diversa, di evoluzione storica molto simile nelle due città. A Venezia sul finire del sec. VII ai tribuni bizantini, [...] vicino a cui stava un capo militare unico, magister militum: Paolo Lucio o Paoluccio Anafesto fu il primo doge nel 691. entrambi i dogi si adatta la definizione che fu data per il veneziano: rex in purpura, senator in curia, in urbe captivus, extra ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROMISSIONE DUCALE – PAOLUCCIO ANAFESTO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGE (2)
Mostra Tutti

ACOMINATO NICETA, coniate

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] con le analoghe descrizioni del Villehardouin e di Paolo Rannusio. Benché scritta in uno stile ampolloso Opere e Bibl.: Storia: Basilea 1557 (ed. principe), Parigi 1647, Venezia 1729, Bonn 1835 (nel Corpus scriptorum histor. byzantinae); Migne, Patrol ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSIO II COMNENO – MANUELE I COMNENO – ANDRONICO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOMINATO NICETA, coniate (1)
Mostra Tutti

CONTARINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] XVII a breve distanza in momenti epici per la storia di Venezia. Brevissimo il dogado di Francesco, figlio di Bertucci (8 settembre nella quale era stato influente attore, come ambasciatore presso Paolo V (1609) e dopo la congiura del Bedmar. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA – NICOLÒ CONTARINI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI (1)
Mostra Tutti

MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore, disegnatore e incisore, nato a Lione il 21 febbraio 1815, morto a Parigi il 31 gennaio 1891. Fu educato a Parigi. Avendo dovuto [...] , Hetzel e Dubochet (Bible de Royaumont, 1835), Paolo e Virginia e La chaumière indienne (1838), la Commedia Chénavard, V. Lefranc, A. Dumas; alcuni paesaggi e delicatissime vedute di Venezia, Antibes e Poissy. Bibl.: T. Gautier, in Gaz. des beaux- ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – LUIGI XIII – NEW YORK – ANTIBES – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Danese

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, architetto, poeta, nato circa il 1519 a Massa, morto a Padova nel gennaio 1573. Fu alla scuola di Iacopo Sansovino a Roma, donde fuggì al tempo del famoso sacco del 1527 per rifugiarsi a Firenze; [...] nel 1565, e le statue allegoriche e i rilievi marmorei del monumento funebre a Leonardo Loredan nei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, terminato in unione col discepolo Girolamo Campagna nel 1572: ultimo lavoro, in cui, vecchio ormai, il C. si sforza ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO CAMPAGNA – LEONARDO LOREDAN – TORQUATO TASSO – PIETRO BEMBO – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti

ABECEDARI, Carmi

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si chiamano taluni componimenti poetici, generalmente ritmici, non rari nella letteratura latina medievale, nei quali le lettere iniziali delle diverse strofe si susseguono nell'ordine [...] Scrissero carmi abecedarî Commodiano, Sedulio, Venanzio Fortunato, Beda, Paolo Diacono, Paolino d'Aquileia, ecc. Molti, sacri e milanese (circa 740); o l'invettiva d'un chierico veneziano contro le pretese del patriarcato d'Aquileia (circa 845 ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – PAOLINO D'AQUILEIA – PAOLO DIACONO – LUDOVICO II

ALBANZANI, Donato

Enciclopedia Italiana (1929)

Donato di Lorenzo Albanzani nacque a Pratovecchio verso l'anno 1326; testò in Ferrara nel marzo del 1411: probabilmente morì poco dopo. Fin dal 1345 lo troviamo insegnante di grammatica a Ravenna, dove [...] del sec. XIV e del principio del sec. XV, appartenenti ai circoli padovano e veneziano, tra l'altro la corrispondenza epistolare di Antonio da Romagno, di Paolo di Bernardo, di Gasparino Barzizza. Bibl.: F. Novati, Donato degli Albanzani alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: DONATO DEGLI ALBANZANI – GIOVANNI MALPAGHINI – GASPARINO BARZIZZA – PRATOVECCHIO – SABBADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANZANI, Donato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 252
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali