• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2519 risultati
Tutti i risultati [2519]
Biografie [1290]
Storia [491]
Arti visive [374]
Religioni [262]
Letteratura [183]
Diritto [105]
Diritto civile [79]
Storia delle religioni [58]
Musica [69]
Comunicazione [42]

MEMMO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMO, Andrea Fausto Nicolini Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] di San Marco; e mancò poco che alla morte di Paolo Renier non gli toccasse il dogado. Morì in patria il e F. Nicolini, Bari 1918, passim; P. Molmenti, Un nobil huomo veneziano del sec. XVIII, in Epistolari veneziani del sec. XVIII, Palermo 1914, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – LORENZO DA PONTE – GIACOMO CASANOVA – COSTANTINOPOLI – PAOLO RENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore veneziano, probabilmente di origine carrarese, uscito forse dalla scuola del fiammingo Giusto Cort - importatore in Venezia delle forme berniniane - e operante tra la fine del sec. XVII e la prima [...] per effetto dell'accuratissima esecuzione, mostra maggior vivezza nei garbati bassorilievi. In Venezia, collaborò al monumento Valier in San Giovanni e Paolo (simulacro del doge Bertucci Valier e statue e bassorilievi allegorici del basamento) e ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – BASSORILIEVI – CINQUECENTO – CARRARESE – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Pietro (2)
Mostra Tutti

BADOER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nella seconda metà del Cinquecento da un gentiluomo veneziano, seguace della religione riformata, e trasferitosi in Francia per esercitarvi la mercatura. Compiuti gli studî nell'università di Padova, [...] grande Montaigne. Frequentò altresì la casa dell'ambasciatore veneto Antonio Foscarini e carteggiò con fra Paolo Sarpi, che aveva conosciuto a Padova e a Venezia. Nel 1609, Enrico IV lo designò quale suo plenipotenziario in Clèves, missione che gli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – PROTESTANTESIMO – PAOLO SARPI – ENRICO IV – GESUITI

BATTISTA da Vicenza

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore (sec. XIV-XV). Non ne rimane alcuna notizia biografica e restano solo due opere firmate e datate: la prima, un grande polittico del 1404, proveniente dalla chiesa di S. Agostino in Vicenza, ora [...] a B. una Madonna e quattro storie di S. Silvestro della Galleria di Vicenza, alcune parti di un polittico di Paolo da Venezia nella stessa galleria; e dieci figure di santi nel Kaiser-Friedrich Museum di Berlino. Bibl.: C. B. Cavalcaselle e J ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO VENEZIANO – PAOLO DA VENEZIA – VELO D'ASTICO – CAVALCASELLE – FIRENZE

BONDUMIER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia veneziana, che, secondo la tradizione, sarebbe venuta a Venezia da Acri, dopo la caduta di questa città; ma può essere che si tratti solo di un ritorno in patria, dopo l'occupazione musulmana [...] 1542, provveditore dell'armata nel 1543; Pietro di Bertuccio, provveditore dell'armata nel 1607 durante la lotta tra Venezia e Paolo V, generale in Candia nel 1624. Nell'ultimo secolo della storia veneziana, quando l'attività marittima si svigorisce ... Leggi Tutto
TAGS: NEGROPONTE – ALBANIA – VENEZIA – CANDIA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDUMIER (1)
Mostra Tutti

CANCIANI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Servita, nato a Udine nel 1725 e morto nel 1810. Filosofo, teologo e giurista, visse intensamente il movimento ideale e pratico degli studî del pieno Settecento, secondo una regola di piena ortodossia [...] visione di sviluppo storico, anticipando cosi il Savigny. Bibl.: Canciani, Lettere inedite ad Amedeo Svajer (1785), edite da G. Boldrini, Venezia 1879; Sui nuovi nomi delle vie di Udine, in Patria del Friuli, 6-7 marzo 1878, nn. 56-57; Manzano, Cenni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AMEDEO SVAJER – ORTODOSSIA – VENEZIA – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCIANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Cristoforo, detto dei Temperelli

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parma nel 1461, morto nel 1521. Prima del 1488 andò a Venezia e studiò nella bottega di Giambellino. Dopo aver dipinto gli sportelli dell'organo del Carmine, fu chiamato nel 1489 dalla [...] 'arte parmense nel secolo XV, dallo smagliante colorito veneziano e detto dal Vasari bellissimo. Nel 1507 affrescò ché il Correggio, giovane, già aveva dipinto la camera di S. Paolo nel 1519. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CORREGGIO – NEW YORK – AFFRESCÒ – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Cristoforo, detto dei Temperelli (2)
Mostra Tutti

BELLA, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la [...] parte dei suoi quadri si trova nella pinacoteca Querini-Stampalia, a Venezia, che ne possiede una settantina. Di questi, la Festa ), e la Veduta della loggia eretta in Campo S. Giovami e Paolo, da cui Pio VI benedì il popolo (1782), segnano i limiti ... Leggi Tutto
TAGS: CANALETTO – POLONIA – VENEZIA

FANZOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Frazione del comune di Vedelago (v.), in provincia di Treviso. Ha 2011 abitanti, dei quali 1731 vivono nel centro. È′ nota per la villa ivi edificata (1566-1570) da A. Palladio per Leonardo Emo. L'artista [...] cioè Zelotti, come dice lo stesso Palladio nei Quattro libri dell'Archittettura (Venezia 1570, p. 53): affreschi che sono fra i più tipici di questo maestro veronese, collaterale di Paolo Caliari, ma non mai confondibile con lui. Il nome di quest ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO CALIARI – VEDELAGO – PALLADIO

BADOER, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito veneziano. Nacque nel 1518 da ser Luigi, morì nel 1593. Prese parte a tre ambascerie: nel 1547 al duca d'Urbino, nel 1554 a Carlo V, a Filippo II nel 1557. Fondò nel 1558, nella sua casa, la celeberrima [...] centinaio dei più illustri uomini di allora (Paolo Manuzio vi ebbe cattedra di eloquenza, Bernardo Tasso privata, pur intervenendo alle discussioni senatorie. Bibl.: E. Cicogna, Inscrizioni veneziane, Venezia 1824-65, III, pp. 50-55, 477-79; IV, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO TASSO – PAOLO MANUZIO – FILIPPO II – CARLO V – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Federico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 252
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali