C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] nome appena eletto. Il più scelto è Giovanni con 23 papi. Pio ne ha avuti 12, Clemente 14, Urbano 8, Paolo 6 e, prima di PaoloVI, l’ultimo era del 1621. Vedremo il prossimo papa. Immagine: La mano di un cardinale spinge una porta di legno durante ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] in mano ai ribelli, tra schermaglie e continui combattimenti – rende piuttosto complicato realizzare i progetti cinesi finché non vi saranno una tregua e una pacificazione generale.Intanto il Paese è sull’orlo del baratro. La guerra ha innescato ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dinamiche sociali, economiche e politiche del XX secolo.Vi sono state persone carismatiche come Marcus Garvey, che sarà e, successivamente in Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (PaoloVI, Africae terrarum, 1967). Mentre il cristianesimo come lo ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] della cristianità gli ultimi, quel Sud globale che fu periferico con Giovanni Paolo II (più interessato a quello che accadeva a est del fu forza pastorale delle grandi encicliche di Giovanni XXIII e PaoloVI, mentre la sua voce alta per denunciare i ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] riconciliazione. Proprio con quel coraggio afferma: «Dio ci vuole bene, vi ama tutti e il male non prevarrà».Leone XIV è anche il d’Aquino (che ha già dato al mondo papa Giovanni Paolo II), fu invitato a lavorare nella Prelatura territoriale di ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] Vaticano II né in qualità di pontefice, come nel caso di PaoloVI, né come giovane perito, come nel caso di Ratzinger, né Faggioli, infatti, fa notare che «nel suo curriculum non vi sono periodi di studio in università pontificie romane né di lavoro ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] lui in 12 anni che i suoi due predecessori Benedetto XVI e Giovanni Paolo II in 35 (18 contro 16). Non a caso, infatti, il cercare ciò che vi unisce, a partire dall’appartenenza allo stesso popolo, e superare tutto ciò che vi divide». Il sorprendente ...
Leggi Tutto
Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] .000 fedeli. Il giorno seguente, incontrerà gli operatori dei media accreditati presso la Sala Stampa della Santa Sede nell'Aula PaoloVI, mentre il 16 maggio sarà la volta del corpo diplomatico.Domenica 18 maggio è invece fissata la Messa di inizio ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] limiti d’età, fissati a 80 anni da Giovanni Paolo II nella Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, pubblicata a pontificati divisivi (come nel caso di un papa di inizio VI secolo, Simmaco la cui elezione aveva portato ad uno scisma interno ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] suoi colleghi sportivi di TV e radio: Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Paolo Valenti, Gianfranco De Laurentiis – e di farsi apprezzare per uno stile alla dichiarazione di poetica al fischio iniziale: «Vi ripeto che commenterò nel modo il più impersonale ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...