• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [1507]
Strumenti del sapere [10]
Biografie [1129]
Religioni [599]
Storia [435]
Storia delle religioni [115]
Arti visive [83]
Diritto [73]
Letteratura [69]
Diritto civile [60]
Storia e filosofia del diritto [13]

CHACÓN, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso) Silvia Grassi Fiorentino Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] dedicata anch'essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII. Entrambe le opere ricevettero dure critiche di A. Oldoini, che oltre a continuare l'opera fino a Clemente IX innovò completamente la parte dedicata ai cardinali; M. Guarnacci nel 1751 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FILIPPO II DI SPAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – AMBROSIO DE MORALES – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alonso (1)
Mostra Tutti

MAI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAI, Angelo Antonio Carrannante Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Testamento e l'edizione di un codice di Terenzio del secolo IX. All'inizio del 1816, sempre a Milano, il M. inviò il conclave apertosi il 15 dic. 1830, che avrebbe eletto papa Gregorio XVI, poi pubblicata con il titolo De eligendo pontifice maximo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CASANATE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANATE, Girolamo Luciano Ceyssens Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau. Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] di Alessandro VII, fu eletto governatore del conclave. Il nuovo papa Clemente IX (Giulio Rospigliosi, un amico di vecchia data) lo nominò nell citare Enrico de Noris, Ottavio Ferrari, Gregorio Barbarigo, Giovanni Cinelli. Come sottoprefetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA VATICANA – GREGORIO BARBARIGO – FRANCESCO ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANATE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Alessandro Fulvio Conti Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] nota è la monografia su La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, detta la guerra degli Otto santi, che vide A. Panella, Archivisti italiani: A. G., in Notizie degli Archivi di Stato, IX (1949), 1-3, pp. 125-128; A. D'Addario, Archivi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione. Il B. [...] ne inserì un pezzo - una vita inedita di papa Simmaco - nel vol. II della sua edizione del Farnesianus e, a partire da s. Gregorio Magno, cominciò a servirsi del cod. Vaticane" (Dictionnaire d'archeol. chétienne..., IX, col. 452). "Maisla Vaticane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – LIBER PONTIFICALIS – ECONOMIA POLITICA – NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DI DANIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Stefano Horst Enzensberger Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] da Enrico II al papa Benedetto VIII, che G. C. Trombelli, A. Assemani, G. Tiraboschi, I. Affò, R. Gregorio, M. Tomasetti e, tra gli stranieri, F. L. Bülow, O. 547-64; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 1233-36; Enc. Catt., II, coll. 1916 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Stefano (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Ignazio Paolo Vian Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini. Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] spese per il monumento sepolcrale di papa Clemente XIV eretto dal giovane affidata l'edizione del Regestodi Farfa compilato da Gregorio di Catino, perché in quella data i , datato alla seconda metà del sec. IX, e l'esemplare vaticano del Liber diurnus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO DI CATINO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovan Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] di Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. Gregorio Magno), e se la sposa poté continuare a godere dell 78), tredici codici di Dante (di cui due del sec. XIV: IX, 153, 157), quattordici del Petrarca (quattro del sec. XIV), nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONETTI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Luca Alfredo Cioni Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] pone la sua bottega "alle Loggie del Papa". Nel 1571 iniziò a stampare nitidamente con . fu il domenicano Gregorio Lombardelli, infaticabile biografo cod. C V 3, c. 201; Ibid., cod. E IX 3, passim; G. Cinelli Calvoli, Bibl. volantecontinuata da L.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFA, Pietro Giuseppe Dondi L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] Pesaro "per Petrum Capha, in domo Hieronymi Soncini, 1510, die IX Februarii" - si mostra provetto tipografo. Quando abbia lasciato l'officina legge la lettera anteposta al Dialogo di s. Gregorio papa, stampato il 15 luglio 1510 0 la raccomandazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
clavisignati
clavisignati s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali