• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2048]
Diritto [154]
Biografie [1121]
Storia [683]
Religioni [655]
Storia delle religioni [170]
Arti visive [160]
Diritto civile [105]
Storia medievale [64]
Letteratura [70]
Storia e filosofia del diritto [44]

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] e creava una nuova carica per il rinnovato capitolo cattedrale, quella di prevosto, carica che fu conferita a Enrico. Papa Innocenzo IV completò la riforma nel 1244, quando trasferi la sede episcopale da Antibes a Grasse; E. allora divenne prevosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

Baldo degli Ubaldi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] c’era da aggiungere molto alla nozione di istituzione, di ente morale, elaborata da Sinibaldo de’ Fieschi, papa Innocenzo IV, se non scrivendone una definizione fulminante: «Universitates sunt […] nomina iuris, non nomina personarum» (ad Cod. 2, 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – TOMMASO DIPLOVATAZIO – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldo degli Ubaldi (3)
Mostra Tutti

tortura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tortura Silvia Moretti Far soffrire e umiliare un altro essere umano Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] dilagare la pratica in Italia e in Europa. Anche la Chiesa di Roma – con la bolla Ad extirpanda (1252) del papa Innocenzo IV – legittimò l’uso della tortura nei processi di eresia. Tortura, giustizia e pena Nei processi che si svolgevano in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] . A sostegno di costoro, e in generale degli inquisitoreshaereticorum di Francia, dal 1243 a più riprese intervenne papa Innocenzo IV (v.), che, a motivo della difficile situazione italiana, aveva trasferito la sua residenza a Lione. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ). Ovunque sia. Ciò significa che Roma è là dove è la Curia, ossia dove è il papa. Un altro celebre canonista, Sinibaldo Fieschi, futuro papa Innocenzo IV (1243-1254), stabilisce un’identificazione ancora più esplicita tra i limina e l’ubicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] segnalata la sua proprietà a Foggia; la casa di Napoli è addirittura definita palatium: nell'ottobre 1254 vi risiedette papa Innocenzo IV, in seguito suo nipote, il cardinale Ottobono di S. Adriano, che forse ereditò il patrimonio di Pier della Vigna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] del defunto presule. In occasione dell'elezione del nuovo vescovo - avocata a sé nell'agosto 1243 da papa Innocenzo IV e nel successivo settembre sollecitata al capitolo della cattedrale - si fronteggiarono infatti due candidati: Guido Albriconi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONTICOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Andrea Luca Gianni MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena. Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] super titulis Decretalium del cardinale Enrico da Susa, un liber Innocentii, quasi sicuramente una delle opere di papa Innocenzo IV, un Apparatus in librum sextum compilato dal cardinale Jean Lemoine, famoso canonista. Di Guido di Baisio, arcidiacono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PASCIPOVERO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCIPOVERO da Bologna Riccardo Parmeggiani PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] è reso evidente dalla lettera commendatizia che Ubaldini scrisse tra l’estate e l’inverno dello stesso anno a papa Innocenzo IV in vista della nomina del professore in utroque – lodato per la solerte opera di consulenza svolta in favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

FRANCESCO, FAMIGLIA FFulvio Delle Donne Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio. Il [...] Federico, o quali progetti vagheggiasse: gli Annales Placentini (1863, p. 492) ci tramandano la poco plausibile notizia che papa Innocenzo IV gli avesse promesso il trono del Regno di Sicilia. In ogni caso, la congiura fu scoperta dal conte Riccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali