• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1822]
Letteratura [110]
Biografie [1295]
Religioni [623]
Storia [454]
Arti visive [148]
Storia delle religioni [106]
Diritto [94]
Diritto civile [78]
Storia e filosofia del diritto [34]
Musica [22]

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] 1525 tertio Nonas Iulii", della dedica a papa Clemente VII, dall'abbazia di Morimondo). sepulcro et Iudea recuperandis di Benedetto Accolti il G. realizzò una gubernatione, ma con una lettera dedicatoria a Paolo III, da Roma l'8 genn. 1537. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] compì fu premiata dal papa con il dono di lodarne le virtù umane e professionali: cfr. Fabroni, III, p. 165). Componimenti minori, come s'è detto Cochrane, G. Lami e la storia eccles. ai tempi di Benedetto XIV, in Arch. stor. ital., CXXIII (1965), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONESTAGIO de Franchi, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Sforza e poi cappellano di Filippo III, autore di una inedita Vita , Pier Francesco Moneglia Cicala, Benedetto Moneglia, Gerolamo Scorza, Desiderio Bondinario Repubblica, di Spagna, Milano, Napoli, papa, granduca di Toscana; elenca con sottile ironia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTINA DI LORENA – AGOSTINO DORIA – GIUSTO LIPSIO

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] pseudonime di scrittori italiani, III, Milano 1859, p. 29), fu promossa da G. Bottari (Satire di Benedetto Menzini poeta fiorentino con , in particolare l'attacco portato all'autorità del papa dal vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto) Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461. L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] Venetiis 1651, p. 39) 0 Benedetto (Mandosio, Mazzuchelli). L'errore è canonici incaricati di interpellare papa Alessandro VI sulla candidatura poetis urbanis (vv. 153 s. nei Coryciana citati, c. [LL iii v]; vv. 151 s., in F. Arsilli, Poesie latine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] disc. ausil., I [1893], 1, p. III). L'E. fu tra i più attivi collaboratori inscribitur Ludus septem Sapientium, ibid. 1926; Benedetto di Norcia, ibid. 1928; Il Dies storico, Roma 1915; La lettera del papa ai belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Tommaso Bruno Figliuolo PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] di una lettera scritta da Niccolò Piccinino al papa nei giorni precedenti. A partire dall’anno accademico diciassette delle missive tramandate da quel manoscritto, dove esse sono contrassegnate con i numeri III (c. 67r), IV (c. 67r-v), VI (c. 68r), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO MATURANZIO – AMBROGIO TRAVERSARI – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO DE’ MEDICI

PAGELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLO, Guglielmo Giovanni Pellizzari PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo. La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Da Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe ricordato nel 1452, l’imperatore Federico III, nel suo viaggio verso l’incoronazione fregiava del titolo di «segretarius et orator» del papa nonché di conte palatino, ebbe non molto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Giovanni Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493. La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] Somma, poi ceduta dal G. a Benedetto Varchi. Per interessamento del G., anche poi Viterbo, ove si trovava papa Clemente VII, al seguito del quale Michelangelo, 3 genn. 1532, in Il carteggio di Michelangelo, III, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI, DUCA DI NEMOURS – CAMERA APOSTOLICA – BENVENUTO CELLINI – ANDREA DEL SARTO – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] , in forma anonima, Le Satire di Benedetto Menzini, con note postume di un amico partigiano del re e del papa contro la Rivoluzione ma non di gli eserciti alleati non aiutino a fondo Vittorio Amedeo III. Il G. non vide la conclusione del conflitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali