• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [2465]
Storia [584]
Biografie [1357]
Religioni [769]
Arti visive [275]
Storia delle religioni [191]
Diritto [152]
Letteratura [125]
Diritto civile [118]
Archeologia [62]
Storia e filosofia del diritto [46]

BOCCANEGRA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Simone Giovanna Balbi Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] ne informò con una solenne ambasceria Benedetto XII ad Avignone. Accettò di buon vedova dell'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio Giovanni l'appoggio dell'imperatore d'Oriente e del papa. Per far fronte a questa vasta attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – PIETRO IV D'ARAGONA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Simone (3)
Mostra Tutti

TARANTO

Federiciana (2005)

TARANTO CCosimo Damiano Fonseca La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] rispondeva il 28 febbraio a papa Gregorio IX circa il suo il priore di Casalrotto alla porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isole di S. Pietro e 79-85, 165-167; II, pp. 156-166, 169-178, 524 s.; III, pp. 63-65, 263, 268 s., 271-273; V, pp. 413, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

CONTARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Ambrogio Marica Milanesi Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] di Venezia e dei suoi alleati: Napoli, la Borgogna e il papa. La Repubblica decise allora di nominare un nuovo ambasciatore in Persia Riazan´ e giunse in novembre a Mosca. Il duca Ivan III, marito di una principessa Comnena, si considerava in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CONSIGLIO DEI PREGADI – CASIMIRO IV JAGELLONE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] era conclusa la guerra fra il papa e Ferdinando I e questi era riuscito Milano 1877, pp. 284 s., 293, 299, 306;III,ibid. 1880, p. 54; C. Prelini, Serie s.(per Girolamo); P. Pecchiai, Il governo di Benedetto Castiglioni in Bari, in Arch. stor. lomb., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Branda (2)
Mostra Tutti

CARAVITA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Nicolò Salvatore Fodale Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Battista De Benedictis (Benedetto Aletino), che guidava , in occasione della soppressione dell'offerta al papa della chinea. Fonti e Bibl.: F. legali del Regno di Napoli, Napoli 1787-88, 1, pp. 218 s.; III, p. 99; Opuscoli di G. B. Vico, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – GIULIO CESARE CORTESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVITA, Nicolò (2)
Mostra Tutti

Sardegna

Dizionario di Storia (2011)

Sardegna Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] arcivescovo di Pisa fu nominato dal papa legato pontificio in S. con . 1720 (➔ sabaudo, Stato). Nel 1726, Benedetto XIII derogò al diritto di investitura e ad cioè fino alla morte di Carlo Emanuele III; con il completamento della riforma giudiziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] , grazie alla mediazione del papa Giovanni XXII, una risoluzione pacifica dei suoi alleati, Ugo di Faucigny, Amedeo III di Ginevra e Ugo d'Authon. E., ducato di Aosta, a cura di M. C. Daviso di Charvensod -M. A. Benedetto, Torino 1965, pp. 262-266. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Giuseppe (d’Acquaviva) da Resuttano e fra Benedetto (d’Acquisto) da Monreale. Insegnò per qualche Garibaldi nella lotta contro il papa, continuò a lavorare fra italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, III, Milano 1887, pp. 347-365; G. Stiavelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STEFANO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO IX Michel Parisse Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] senz'altro in coincidenza con il passaggio di papa Leone IX, che aveva intrapreso il suo primo seguito si era ribellato ad Enrico III che rifiutava di concedergli l' per diventare abate di Montecassino. Fu benedetto da Vittore II a Firenze e nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – GOFFREDO DI TOSCANA – DUCA DI LOTARINGIA – DUCA DI LOTARINGIA – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IX (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270. Il passo del Chronicon Parmense [...] il papa durante il suo viaggio da Anagni a Roma non appare convincente. Il successore di Bonifacio, Benedetto XI, Romanae fragmenta, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae MediiAevi., III, Mediolani 1740, coll. 263-267; Lestecistres de Benoît XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VILLANI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo, detto Sciarra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali