1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 31 Ivi, p. 275.
32 Costantino Magno e la libertà cristiana, ivi, III, 1913, p. 143.
33 Costantino Magno e la moralità cristiana, ivi, di Bologna, 1908-1914. L’ottimo noviziato episcopale di papaBenedetto XV, Soveria Mannelli 2002, p. 536.
94 Ibidem. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] era rivolta alla locale popolazione romena, papa Innocenzo III si mostri pienamente consapevole della possibile davanti a un imperatore e vincitore di popoli pagani l’hanno benedetto». «Ca unui împărat (come a un imperatore)». Per Grigore Ureche ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Ferdinando I e si mostrò disponibile a riconoscere papaBenedetto XIII; fallì però il suo tentativo di (1907), pp. 561-586, 757-760; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re L., ibid., n.s., I (1915), pp. 265-312, 457- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] proposta fu considerata per il momento imprudente, visto che il papa Callisto III non aveva riconosciuto il nuovo re, e il voto per l XVI, Firenze 1970, pp. 302-318; E. Mioni, Brugnoli, Benedetto, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] nuova stabilità. Dopo l'arrivo del cardinal Benedetto, il C. collaborò con lui per appoggiare Parisiensis Statuta et donationes piae,ibid., CCXII, coll. 70-72 n. 2; Innocentii papaeIII epistolae,ibid., CCXIV, coll. 539, 552-554, 560-563, 595-599, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] disegnando anticaglie, e vi venne richiamato nel 1550 da papa Giulio III che gli affidò i lavori della cappella di famiglia 1547 Giovio esortava Vasari a far leggere l’opera anche a Benedetto Varchi, per averne un parere informato al pari di quello di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] la Curia. Nel 1217 offrì al re Enrico III il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che sin dal suoi progetti personali. Nella lite insorta tra il vescovo Benedetto e i chierici della cattedrale di Spoleto per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] quali impegnati a sostegno del programma riformatore di papaBenedetto XIV. Ma fu nella seconda metà del e i lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988.
M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell’Istituto ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] cardinali che, il 9 maggio 1087, intronizzarono Desiderio, ormai papa Vittore III. Quest'ultimo spirò dopo pochi mesi, a Montecassino, di S. Clemente e i laici dal prefetto di Roma, Benedetto. Eudes fu consacrato il giorno stesso a Terracina e prese ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] anni, accolto e fatto istruire dall'abate Desiderio, il futuro papa Vittore III, in un'epoca compresa fra il 1060 e il 1063.
Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino 1981, pp. 207 s.; H. ...
Leggi Tutto