• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Biografie [800]
Religioni [528]
Storia [388]
Storia delle religioni [167]
Arti visive [145]
Diritto [102]
Diritto civile [83]
Letteratura [76]
Archeologia [42]
Storia e filosofia del diritto [29]

La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Melloni La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] agli altari nel 2000 Giovanni XXIII in coppia con Pio IX. Benedetto XVI riprende la causa di Pacelli, firmando l’eroicità delle al massimo nel quale è stata concessa la deroga, di cui il papa è titolare, sia al tempo di attesa prescritto per l’avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MOVIMENTO DEI FOCOLARI – CONCILIO VATICANO II – FESTA DEI LAVORATORI – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio (2)
Mostra Tutti

La Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] Una storia di difficili relazioni A partire dal IX secolo Costantinopoli diviene il centro di una religiosità fedeli orientali. Gli sconvolgimenti del primo dopoguerra inducono papa Benedetto XV a tentare una penetrazione tra le popolazioni ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICORONI, Francesco de' Laura Asor Rosa Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati. Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] cardinale arcivescovo di Bologna P. Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, presso i giudici che gli avevano 1901-1922, VII, pp. 3123, 3141; VIII, pp. 3500, 3515, 3552; IX, pp. 4070, 4163, 4193; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – STATO PONTIFICIO – NORIMBERGA – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICORONI, Francesco de' (2)
Mostra Tutti

Rimini

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rimini Anna Falcioni Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] risposta alle usurpazioni ammesse e incoraggiate dal pontefice Benedetto XII su suolo imperiale. Nel 1334 i III detto il Grande (m. 1427) – insigniti nel 1391 da papa Bonifacio IX del titolo di vicari temporali della Santa Sede nei domini di R ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – PANDOLFO I – MALATESTA – MALATESTA DA VERUCCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimini (7)
Mostra Tutti

Ottone I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ottone I Simonetta Saffiotti Bernardi . Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque [...] Romani scelsero un altro papa, Benedetto V, ma l' Benedetto V, liberamente eletto dai Romani, e mettendo al suo posto la sua creatura Leone VIII (Mn III X 18-20). Cfr. Leone VIII; Benedetto V. Bibl. -P. Brezzi, Società feudale e vita cittadina dal IX ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO L'UCCELLATORE – ITALIA MERIDIONALE – BERENGARIO II – REGNO ITALICO – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone I (6)
Mostra Tutti

AGNESE d'Assisi, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE d'Assisi, santa Riccardo Pratesi , santa. Sorella minore di s. Chiara, nacque ad Assisi nel 1197, figlia del nobile Favarone, ed ebbe al battesimo il nome di Caterina. Quindicenne, lasciò anch'essa, [...] vicino alla città, denominato di S. Chiara. Il papa Benedetto XIV ne permise il culto nel 1752; la sua festa pp.658-660; Id., Decretum approbationis hymnorum S. A. Assisiensis, ibid., IX (1916), p. 459; Id., Il processo di canonizzazione di S. Chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIARA D'ASSISI – FIRENZE – VENEZIA – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE d'Assisi, santa (1)
Mostra Tutti

Silvèstro III papa

Enciclopedia on line

Giovanni, vescovo di Sabina (secc. 11º). Appartenente al partito dei Crescenzî, fu eletto (1045) al pontificato mentre il papa regnante Benedetto IX era costretto da una sommossa popolare a lasciare Roma [...] frequentemente indicato come antipapa). Due mesi dopo, il ritorno di Benedetto IX lo costringeva a rifugiarsi in Sabina. Fu deposto dal sinodo di Sutri (1046), assieme allo stesso Benedetto IX e a Gregorio VI, anch'egli eletto, ma in data successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTO IX – GREGORIO VI – VESCOVO – SABINA – SUTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstro III papa (4)
Mostra Tutti

scisma

Enciclopedia on line

Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo [...] clementina’: a Urbano VI successero Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII; a Clemente VII, Benedetto XIII. Nel 1409 a Pisa Concilio di Basilea si arrogò il diritto di depor­re il papa Eugenio IV per sostituirlo con Felice V; lo scisma di Basilea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI COSTANZA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisma (3)
Mostra Tutti

Mattèi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia romana, che alcuni genealogisti ricollegano a papa Gregorio IX, creduto figlio di un Mattia d'Anagni, altri a papa Innocenzo II, altri ai Papareschi. Ebbe dominio sul ducato di Giove e [...] per nome e titoli. Il palazzo su via delle Botteghe Oscure, già Mattei, è oggi Caetani; la sua architettura è attribuita a Giacomo della Porta. Le antiche case dei Mattei esistono ancora in Trastevere, nei pressi di S. Benedetto in Piscinula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – CARLO MADERNO – PAGANICA – RECANATI – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi (1)
Mostra Tutti

Gregòrio VI papa

Enciclopedia on line

Giovanni Graziano (m. 1047); arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, fu eletto papa nel 1045, dopo aver indotto Benedetto IX a rinunciare al pontificato. Uomo di grandi virtù, poté in un primo tempo governare [...] a risolvere la questione della legittimità canonica della successione di G. VI, questi fu deposto come simoniaco insieme con Benedetto IX e relegato in Germania (dic. 1046). Affidato col diacono Ildebrando (il futuro G. VII) a Ermanno, vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA SILVESTRO III – VESCOVO DI COLONIA – BENEDETTO IX – ENRICO III – ARCIPRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VI papa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 155
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali