Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] si richiamava anzi la posizione di Benedetto XIV, durante il cui pontificato era cattolica guidata daBenedetto XVI e possano costituire Vaticano 1965-1982, IX.
45 Cfr. per esempio H. Wolf, Il papa e il diavolo, cit., p. 168. Sulla questione e più in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] né permettere che le false parole del papa atterriscano lo spirito di libertà, come lo tolemaica.
Indotto dal suo discepolo Benedetto Castelli a prendere parte al dello sviluppo iniziato verso la metà del XVI sec. con la rivoluzione copernicana ‒ si ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] per una Chiesa che dal secolo XVI in avanti aveva fatto del proselitismo Inizialmente, non vi erano stati compromessi. Un papa, Niccolò V, aveva giudicato queste norme come un purtroppo, di un’introduzione di Benedetto Croce34. Ma come stupirsene se ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...