• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [1493]
Storia delle religioni [138]
Biografie [797]
Storia [533]
Religioni [420]
Arti visive [113]
Diritto [107]
Diritto civile [74]
Letteratura [47]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [35]

CERBANI, Cerbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBANI, Cerbano Marco Palma Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI. È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] cronaca, dedicata al vescovo di Castello Bonifacio Falier (1120-1133), racconta il di Burgundio, commissionata da papa Eugenio III, Pietro 42r-54v). Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, I, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 4, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – GIOVANNI GRADENIGO – ALESSIO I COMNENO

TEMPLARI

Federiciana (2005)

TEMPLARI GGiovanni Battista Baglioni Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] fine del progetto teocratico di Bonifacio VIII, fece sì che papa Clemente V con compiacente condiscendenza Romanorum selectae per G.H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, I, 1883; Cartulaire de la Commanderie de Richerenches de l'Ordre du Temple ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ASSOLUTISMO REGIO – PAPA INNOCENZO IV – COLLE DI BUGGIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

GUINIGI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Nicolao Franca Ragone Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] il signore di Lucca pregava Bonifacio IX di voler concedere tale per Roma, dove si diceva che il papa "lo volea avere in sua corte apresso di Lucca, Lucca 1875, pp. 7-9; F. Mucciaccia, I cavalieri dell'Altopascio, in Studi storici, VIII (1899), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEL CARRETTO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Daniele Anthony Luttrell Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Ottobono, vescovo di Acqui, e cugino di Luchino, Enrico, Bonifacio e Percivalle, figli di Guglielmo, fratello di Ottobono. Cresciuto in tenuta ad Avignone e promossa dal papa, per preparare un passagium, o spedizione, contro i Turchi. A Benevento il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

NICCOLO V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V, antipapa Amedeo De Vincentiis Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] dell'elezione da parte dell'imperatore, che consegnò al papa i simboli dell'autorità apostolica, l'anello e il manto abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; di Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V, antipapa (3)
Mostra Tutti

GREGORIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII Tommaso di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] Per questa ragione, narrano i medesimi Annales, il Barbarossa avrebbe inviato al papa Leone "de Monumento", il A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 116-17, 219, 236. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII (3)
Mostra Tutti

DONO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dono Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] ultima informazione a carattere locale, il Liber pontificalis ci informa che papa D. governò la Chiesa di Roma in buon accordo con il notizia relativa al governo dell'antipapa Bonifacio VII. fonti e bibliografia I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONO (Donus, Donnus), papa Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] e di Benedetto VII. Per spiegare l'inserimento di questo papa mai esistito nella lista dei pontefici romani, il Duchesne avanzò l della notizia relativa al governo dell'antipapa Bonifacio VII. Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Flavia De Vitt Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] patriarca. Egli si rivolse allora a Bonifacio VIII per ottenere la conferma dell'elezione La decisione del papa si mostrò oculata, Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 404 ss.; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, p. 714; II, ibid. 1856, pp. 59-go; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – ODORICO DA PORDENONE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

missioni cristiane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

missioni cristiane Antonio Menniti Ippolito La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] nella prima metà dell’8° secolo, il missionario inglese Bonifacio, sostenuto dai papi e dai sovrani franchi, avviò l’ nel 1540, aprì nuove prospettive. I gesuiti si consideravano missionari al servizio del papa per diffondere la parola di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali