Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] espansionistico. Alleatasi con Firenze, il papa Martino V, Amedeo VIII, Venezia ottiene altri successi e l 13 giugno 1978); esteri, A. Forlani; grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancio e programmazione economica (e regioni), T. Morlino; finanze, F. ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] . Spesso debole di fronte all'energia spregiudicata di Filippo, C. si lasciò indurre a riprendere lo scandaloso processo contro BonifacioVIII, ad assolvere i colpevoli dell (attentato di Anagni, a sopprimere l'ordine dei Templarî (22 marzo 1312). Si ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] famiglia (Caetani), nulla tralasciò per abbattere i più forti antagonisti, i Colonna (v. bonifacioviii; colonna, X, p. 849 segg.). Tuttavia la politica nepotistica del papa, a cui fa riscontro l'aperto favore concesso alla classe popolare nei comuni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] far risorgere, per poco, l'astro declinante degli Svevi, il papa morì a Napoli il 7 dicembre 1254.
Innocenzo IV ebbe sui azione d' Innocenzo IV infatti è già in atto la politica di BonifacioVIII.
Fonte: E. Berger, Les Registres d'I. IV, Parigi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] La Santa Sede con Innocenzo IV, Gregorio X, Niccolò III, BonifacioVIII, ha ormai domato l'impero e appare al mondo contemporaneo, il problema se e a chi spettasse procedere contro il papa eretico; l'arma più insidiosa foggiata dalla polemica era l ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] di Innocenzo III, nella Predica del santo dinanzi a papa Onorio; e sono questi tra gli affreschi che meglio verosimile. Non se ne può aver prova dall'affresco rappresentante BonifacioVIII che bandisce il giubileo di quell'anno perché il dipinto, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] I (1154-1166): mentre Federico Barbarossa, alleato del papa e dell'imperatore bizantino, si affacciava minaccioso alle frontiere, preferì l'Aragona alla Sicilia, ma questa cedette a BonifacioVIII in cambio della Sardegna e della Corsica. E, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] suo fratello Atanasio II (vescovo di Napoli), sobillato da papa Giovanni VIII, accecò e mandò prigione a Roma. Sennonché, divenuto duca (1407) e l'ampio portale marmoreo del palazzo Bonifacio a Portanova. Nell'architettura sacra la struttura gotica, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Mar Nero. A nulla vale la mediazione di BonifacioVIII. In mezzo all'infuriare delle lotte civili si nominano nel collegio massimo degli estinti gesuiti; ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e antiguelfa delle repubbliche di Genova e di Pisa, BonifacioVIII conferì i regni di Corsica e di Sardegna a Giacomo e quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa e Cosimo I. Non restava a Sampiero e alla corte francese ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...