MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Ottone I, e rimase nei suoi discendenti (Tedaldo, Bonifacio, Matilde) sino all'estinzione della casa (1115). Cade in acclamato in Ferrara signore dei Dominî Estensi; ma papa Clemente VIII, desiderando d'impadronirsi del dominio di Ferrara, fece ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Bologna (1296-98), conchiusa con il "laudo" di BonifacioVIII del 24 dicembre 1299. Di questo tempo è pure il rafforzate e ingrandite le mura; lo stesso marchese viene creato duca dal papa Paolo II (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I ( ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] della Greca, capitano del popolo. Il papa deve abbandonare la città, dove i Filippeschi hanno temporaneamente il sopravvento. Ma la città si mantiene poi fedele alla Chiesa; in onore di BonifacioVIII, Orvieto eleva due statue, una delle quali ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con BonifacioVIII e si prolunga ancora nella sua espansione esteriore fino alla metà concilî di Basilea e di Firenze in difesa della supremazia del papa e per l'unione con i Greci. Né vennero meno alle ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] sua raccolta, di altri papi dopo di lui, e molte emanate da BonifacioVIII, tra il 1294 e il 1298.
È anch'essa, come la come presuppone il Decreto di Graziano. L'opera di papaBonifacio fu ampiamente studiata e commentata nelle scuole, e diede ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Campagna, esso acquistò lustro e potenza con Benedetto, che fu elevato al trono pontificio (1294) col nome di BonifacioVIII (v.). Il nuovo papa, spinto da ardente nepotismo, creò ai suoi un vasto e ricco stato. Il fratello Roffredo II, già senatore ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] priorato che doveva fronteggiare la subdola azione pacificatrice di BonifacioVIII, contenere le insidie e le offese degli avversarî Tornati gli ambasciatori dalla Curia e significata la volontà del papa che Firenze si rimettesse in lui, egli tenne un ...
Leggi Tutto
TIARA
Goffredo BENDINELLI
Giuseppe DE LUCA
. Presso i popoli dell'Asia in genere, e specialmente dell'Asia Minore, era comune una specie d'alto copricapo, fatto di tessuto o di pelle, noto nel mondo [...] ecc., mentre la mitra è indumento liturgico sia del papa sia degli altri vescovi. Resta incerta la sua il primo cerchio fosse un diadema o un mero ornamento. Da BonifacioVIII fu aggiunto un secondo diadema.
La prima rappresentazione che ci rimanga ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lotta per il predominio tra papa e imperatore, che riempie tutta la storia germanica dall'epoca degli Ottoni fino a Carlo IV. La teoria della subordinazione dell'impero al papato venne teorizzata dal pontefice BonifacioVIII nella famosa bolla Unam ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] abilmente il malcontento della nobiltà e l'aiuto di BonifacioVIII - avverso ai Přemyslidi - e dell'Ungheria, insorse ritirata attraverso l'Ungheria e nel 1684 concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...