Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] alla Meloria (v.) lo stesso anno. Infeudata l'isola di BonifacioVIII a Giacomo II d'Aragona, Pisa cercò, ma invano, designò suo erede. Coteste pretese non furono però riconosciute dal papa, che difese energicamente le ragioni di Benedetta, fra gli ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] quale fa riscontro il monumento in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del con lieti auspici di prospera fortuna avvenire.
Bibl.: G. Bonifacio, Historia trevigiana, Treviso 1591; R. degli Azzoni Avogaro, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] l'abate Teobaldo (1022-35), eletto alla presenza di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio benedettina di Beuron (1880). Sotto il governo dell'abate Bonifacio Krug (1897-1909), gli stessi artisti iniziarono (1900) ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] chirotecae) incominciarono a far parte della liturgia, come insegne del papa, dei vescovi e degli abati mitrati, lavorati a maglia con e S. Paolo. Nel 1605, riaperta la tomba di BonifacioVIII (morto nel 1303) si trovarono guanti di seta bianca fatti ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] la corona d'Aragona vantava diritti per l'antica donazione di BonifacioVIII; ma aveva appena preso la piazza di Calvi, che la 'Angioino e di Firenze e ben veduto da Venezia. Quanto al papa, il re, che a Basilea si era barcamenato tra Eugenio IV ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] Vedova una seconda volta per la morte dell'Orsini, BonifacioVIII tentò di maritarla al proprio nipote Goffredo Caetani; Orvieto dové ricuperare con le armi dopo la morte di papaBonifacio. Gli Orvietani incorsero allora in un interdetto, durato fino ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] dalla cattedrale, dal palazzo papale, fino all'arco di BonifacioVIII. Del palazzo papale oggi sono restituiti alla luce i figlia della Chiesa, e più volte sede e rifugio del papa. Durante il periodo avignonese subì in modo particolare le ingerenze ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] per Enrico VI, ora favorevole, ora contrario al papa. Incondizionatamente fedele alla causa imperiale e valido aiuto di nuovo venduta a Pietro Bracherio e da questi al fratello di BonifacioVIII, Roffredo Caetani; da questi ai Ratta, di mano in mano ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] tutto sicuri della protezione dell'ambasciatore di Francia presso il papa, De Banneville, che di fatto diede loro il suo il concilio di Clermont (1095); Onorio III, poi BonifacioVIII regolarizzarono questi fratelli ospitalieri, che nel 1297 si ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] aderente al partito imperiale, ma quando il loro congiunto divenuto papa capitanò la lotta contro l'impero, i F., indotti anche Luca, che ebbe vita politica e religiosa intensa, liberò BonifacioVIII ad Anagni, fondò chiese e comperò nel 1319 il sacro ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...