• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [1727]
Religioni [587]
Biografie [956]
Storia [408]
Arti visive [183]
Storia delle religioni [135]
Diritto [120]
Diritto civile [91]
Letteratura [69]
Archeologia [42]
Storia e filosofia del diritto [31]

GIGLIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo Guido Dall'Olio Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo. La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] necessitava del riconoscimento dal papa. A questo scopo città di Ferrara a Roma, dove Clemente VIII e poi Paolo V lo devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 1-57; L. von Pastor, Storia dei papi, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO Anna Maria Rapetti Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] le deposizioni dei testimoni direttamente al papa e diede incarico a G. di , Poggiali e Berton - o da Clemente III, nel 1190, come vuole Bertuzzi G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secoli X-XII, III, Parma 1950, docc. 593, 602, 606, 687 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Leonessa Terenzio Sartore Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] spettanza, ma che il papa - in una lettera leggeva nell'epitaffio, ora scomparso. Fonti e Bibl.: Benoît XII,Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, I, , ibid. 1950, nn. 1159, 1745, 2021-2023; Clément VI,Lettres se rapportant à la France, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRANDO di Meychones

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Meychones (Meissenier) Ingeborg Walter Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] il punto di vista del papa sulle questioni ancora pendenti tra la a c. di G. Mollat, XI, Paris 1929, n. 55284; Clément VI, Lettres… se rapportant à la France,II, a C. di E Durazzo,in Arch. stor. per le prov. napol.,XII(1887), pp. 32 s.; J.-H.Albanés, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOCCANEGRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Benedetto Giovanna Balbi Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova. Questo [...] Bertrand Imberti de Apt (eletto da Clemente VII nel 1380); l'altra, con supporre che, secondo le intenzioni del papa, avesse raggiunto un compromesso con il Chiesa ventimigliese, in Arch. stor. it., s. 5, XII (1893), pp. 140 ss.; Id., Doc. ined. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUZIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Giovanni Antonio Dario Busolini Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] cardinale Michele Bonelli, nipote del papa Ghislieri. Il G. trovò di S. Paolo alla Colonna. Nominato da Clemente VIII consultore dell'Indice, entrò nella cerchia dei cura di D. Papebrochius e G. Henschenius, XII, Maii I, Antverpiae 1680, pp. 616-714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Fabio ** Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] 15 ott. 1596. Fece ritorno a Roma, dove nel 1602 Clemente VIII lo nominò maggiordomo e prefetto di palazzo, cariche che p. 210; L. von Pastor,Storia dei Papi, XI, Roma 1929, p. 30; XII, ibid. 1930, p. 43; J. Cuvelier-L. Jadin,L'ancien Congo d'après ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ALDOBRANDINI – CONTRORIFORMISTICO – LORENZO CAMPEGGI – ANTONIO VIEIRA

CAPELLETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto Alberto Postigliola Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] era stato nominato dal pontefice Leone XII governatore di Roma, vicecamerlengo e direttore e di repressione volute dal papa. Dopo gli incidenti provocati dai venne assegnato il titolo della chiesa di S. Clemente il 17 dic. 1832. Infine nel concistoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Domenico Maria Enrico Stumpo Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati. Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] 1667, di Ferrara. Sotto Clemente X fu inoltre visitatore della Camera nell'autunno del 1689 e Innocenzo XII nel dicembre 1691. Il 3 dic (quattordici lettere del card. C. al card. Spada e al papa da Novara, Forlì, Ravenna, Rimini); Bibl. Apost. Vat., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ANTONIO MAGLIABECHI – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO

BELLENGHI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto) Giuseppe Pignatelli Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] continuò a Roma sotto la guida di Clemente Biagi. Ritornato a Fonte Avellana, fu lettore straordinari. Invitato da Leone XII a presentare, insieme con atmosfera politica romagnola, gli fu concesso dal papa Gregorio XVI, già suo confratello ed amico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali