BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Fontebuona e Camaldoli), il papa gli affidò quello di sull'atteggiamento assunto dall'arltipapa Clemente VII nei riguardi dei due . H. Laurent, Il Processo Castellano, Siena-Torino 1942, pp. XI, XII, XIV, XV, XIX, XLI, LII, LIII, LXIV, LXXI-LXXIII, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] e in particolare col ministro ducale Clemente Bagnesi. A lui infatti si volle privarlo della pensione che il papa aveva stabilito si desse a ciascun , coll. 1305 s.; VIII, ibid. 1898, col. 1814; XII, Louvain 1960, col. 117; F. Snieders, in Diction. d ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] provvedimenti contro la peste. Innocenzo XII lo designò inquisitore all'Annona per molto zelante ed attivo.
Alla morte di Clemente XI (19 marzo 1721) il C., vescovi di Padova allaSantità di Nostro Signore Pio papa VI, Padova 1786, pp. CLIV s.; ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] Spagna, il quale nel 1584 gli ottenne dal papa Gregorio XIII la nomina ad avvocato concistoriale. maggior rilievo della Curia. Clemente VIII lo ebbe tra i 4 apr. 1616.
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere, XII, Firenze 1902, p. 127; XIX, ibid. 1907, p. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] C. fu un fedele sostenitore del pontefice Gregorio XII, in nome del quale svolse numerose missioni. a causa della sua opposizione al papa durante il concilio di Pisa.
La promosso cardinale titolare di S. Clemente, Giovanni XXIII nominò vescovo di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] ne' quali sono stati creati i pontefici dopo la morte di Clemente VIII… (1666, nella Biblioteca di S. Romano).
Durante il destreggiarsi in favore di Innocenzo XII fece sì che egli rimanesse come confessore del nuovo papa e, al passaggio del Ferrari ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] in altra fonte né documento. Nel marzo 1188 Clemente III lo elevò al titolo diaconale di S. insieme col cardinale Pandolfo dei XII Apostoli, di favorire la lega .
Da una lettera di protesta, inviata da papa Innocenzo III in data 18 febbr. 1199 al ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] presso la Curia di Roma fece sì che papa Urbano VI gli affidasse, nel 1383, il lega che si opponesse all'antipapa Clemente VII. Conclusi con successo i negoziati XXIII. Fu per questo, nominatoda Gregorio XII vicario pontfficio e rettore della Marca di ...
Leggi Tutto
BONO (Buono)
Giovanni Cherubini
Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] canonicale della città ricevette, il 4 apr. 1186, da papa Urbano III il privilegio di conferma dei diritti e possessi del col titolo di vescovo senese come destinatario di una bolla di Clemente III (Kehr, Pecci), interessante per l'elenco che offre ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] è probabilmente lo stesso che, nominato nel 1378 vescovo di Chieti da Clemente VII, nel 1381, dopo la vittoria del re Carlo III, fu di Tricarico. In data imprecisata abbandonò il papa di obbedienza romana, Gregorio XII, e si unì alla parte del ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...