DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] solido e più attivo del movimento giansenista locale.
Morto Benedetto XIV, il D. prese parte al conclave collocandosi tra gli zelanti non favorevoli ai gesuiti. Al nuovo papa, Clemente XIII, più che di cose piemontesi (controllate allora gelosamente ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] tangibile di riconoscenza, il giorno stesso dell'incoronazione del nuovo papa (Clemente VII) lo J. ottenne il gubernium di Pontecorvo.
Quando Geschichte der Stadt Rom, a cura di W. Kampf, XIII-XIV, Basel-Stuttgart 1957, ad indices; J. Hamer, Note sur ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] in seguito al precario accordo raggiunto dal papaClemente VI con Giovanni Visconti. Il problema 367; G. Gerola, I cavalieri tedeschi ed i loro ritratti e stemmi dei secoli XIV-XVI affrescati in S. Giorgetto di Verona, in Madonna Verona, VI (1912), p ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] nella esplosione di pretesi miracoli operati dal defunto ClementeXIV, interpretati come segni divini di favore per , la mantelletta prelatizia, ma dovette trattenersi nella città poiché il papa non gli concedeva la licenza di partire, mentre il de' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 1528 lo lasciò di nuovo per recarsi a Orvieto da papaClemente VII, al quale richiese la conferma dell'acquisizione di , Seregno 1996. Alcune opere minori sono state pubblicate in Vita cristiana, XIV (1942), pp. 117-144; XXI (1952), pp. 63-83, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papaClemente XII l'autorizzazione per l'apertura di un'officina Venuti, Numismata Romanorum pontificum praestantiora a Martino V ad Benedictum XIV…, Romae 1744, pp. XXXI-XXXVI; A. Cinagli, Le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] ventiquattrenne, fu elevato dal nuovo papaClemente XIII (che doveva sdebitarsi con Neri 208, 210, 214, 219, 381 s.; A. Theiner, Histoire du Pontificat de ClémentXIV, d'après des documents inédits des archives secrètes du Vatican, Paris 1852, I, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] p. 137). Nel 1308-1309, al tempo delle trattative con papaClemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero Ancora dei banchieri e mercanti pistoiesi a Bolognae altrove nei secc. XIII e XIV,ibid., XXXVI (1934), pp. 149-58; G. Calisti, Le ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] della lana, numerosa e potente nella Siena della prima metà del sec. XIV, e si dedicò, seguendo una lunga tradizione familiare, al commercio. , ai notevoli possedimenti dei canonici celestini, papaClemente IX decretò la soppressione dei gesuati e ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] periodo il F. risulta presente nel Museo Pio-Clementino, prima sotto ClementeXIV, per il quale eseguì "l'arme" (1772) nella galleria già nel Museo nel 1771, e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a un altro di sua produzione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...