PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] nome della fedeltà all’eredità di Clemente XI.
Durante il pontificato di Benedetto Niccolò Coscia, principale consigliere del papa. La sua opposizione a Benedetto agosto 1743.
Fonti e Bibl.: Briefe Benedicts XIV an dem Canonicus F. Peggi in Bologna ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] il paese se il papa non si fosse impegnato ad elevarlo alla porpora. Clemente XI replicò nel settembre il B. optò per il titolo di S. Lorenzo in Panisperna. Benedetto XIV gli assegnò nel settembre del 1743 il vescovato di Sabina e quattro anni ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] luglio di quell'anno l'antipapa Clemente VII aveva preposto ad essa il il 29 nov. 1409 Alessandro V, il papa di obbedienza pisana, lo priva del vescovato 1749, VII, pp. 95, 160; XIII, P.III; XIV, p. 464; Id., Creta sacra,Venetiis 1755, 11, pp ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] 1637, quando ebbe il titolo di S. Clemente (poi mutato nel 1639 in S. Maria lo fecero richiamare a Roma dal papa il 1° sett. 1639. I dei papi…, XIII, Roma 1931, pp. 716, 725, 888 s.; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 160, 312; R. Mazzei, La questionedell ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] costituire la divisa del buon pastore) di Benedetto XIV.
Nel 1757 il C. ricoprì due nuove tribunale dal 1768 al 1770 dopo, sotto Clemente XIII che per primo mise in risalto le incarico quando nel 1779 presentò al papa una sua dissertazione su La ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] , che aveva chiesto al papa Paolo V di essere esonerato fino all'arrivo del vescovo Clemente Gera, il 21 maggio.
58-71, 101-113, 150-152; XIII (1894), pp. 39-43, 58-67, 179-184; XIV (1895), pp. 25-34, 72-80; XV (1896), pp. 86-93, 130-133, 178-182 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, la Margarita Bibliae, fu dedicata a Clemente V. Consta di circa 1.500 esametri delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] informa, infatti, che D. era tra i commensali ai quali il papa comunicò il 2 gennaio di quell'anno la sua ferma intenzione di comunque, D. non dovette trattenersi a lungo. Una bolla di Clemente VII del 18 febbr. 1379 ci informa, infatti, che D., ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] cardinale Albani, nipote di Clemente XI, nelle quali si o morirono nella provincia, fra cui il papa Bonifacio IV, s. Tommaso da Celano, Simplicii, Costantii et Victoriani (Romae 1750), dedicata a Benedetto XIV che l'onorò con un breve.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] del XIV secolo.
La lacunosità delle notizie a lui relative è forse illegittimi fu cancellata tramite dispensa di papa Urbano V che, nel febbraio 1363 Leale (oggi Castelleale, frazione di San Clemente), residenza fatta erigere, come si evince dal ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...